Tu sei qui: CronacaPraiano: intossicazione alimentare per 4 turisti, sanzione per bar che faceva da ristorante
Inserito da (redazionelda), mercoledì 15 luglio 2015 14:03:02
(ANTEPRIMA) Tossinfezione alimentare: questo il referto del presidio ospedaliero della Costa d'Amalfi emesso intorno alla mezzanotte di ieri per le quattro persone che nel pomeriggio avevano improvvisamente avvertito dolori lancinanti allo stomaco con nausea, vomito e febbre. Si tratta di due coppie di turisti, una originaria della penisola sorrentina, l'altra brasiliana che nulla avevano in comune prima di sedersi ai tavoli di quello stabilimento balneare che fa da bar sulla spiaggia in località La Gavitella di Praiano per consumare un pasto.
Quel bar che nel menù annoverava anche piatti della tradizione locale aveva convinto le due coppie a scegliere un'insalata di calamari. Proprio questa la pietanza fatale ai quattro che a distanza di poche ore si sono ritrovati nello stesso ambiente, ma in ospedale.
Avevano pranzato intorno alle 14, con i primi sintomi di nausea e vomito che si sono presentati verso le 17. Poi il trasporto al Costa d'Amalfi per tutte le cure necessarie a "ripulire" l'apparato digerente.
Il caso è al vaglio dei Carabinieri della stazione di Positano, coordinati dal maresciallo Rosario Nastro, che con personale medico, tecnico e veterinario dell'Asl questa mattina si sono recati presso il bar di Praiano.
I sanitari, diretti dal dottor Mario D'Alessandro, hanno accertato che i pasti erano preparati presso un ristorante del centro di Praiano gestito dallo stesso titolare del bar ed era prassi consolidata il trasporto dei pasti, sia caldi che freddi, dal centro alla spiaggia. Il cibo non seguiva le corrette procedure di trasporto con le conseguenti alterazioni provocate dal mancato rispetto delle temperature di conservazione, con possibilità di proliferazione batterica.
I controlli si sono concentrati, allora, presso il ristorante del centro dove è stato rinvenuto il lotto di calamari surgelati. Accertata la loro provenienza attraverso le procedure di tracciabilità, sono stati prelevati alcuni campioni per essere inviati al laboratorio analisi per ulteriori accertamenti.
Ma con ogni probabilità l'alimento si è alterato dopo la trasformazione e durante il trasporto.
Di alcune migliaia di euro la sanzione prevista per il titolare dei due locali a causa della mancata attuazione delle procedure di autocontrollo.
Stando a quanto appreso la coppia di turisti brasiliani, che sta bene (dimessa intorno alla mezzanotte di ieri con l'altra coppia di sorrentini), sarebbe intenzionata a denunciare l'accaduto ai Carabinieri.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106758100
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...
Task force a Cetara contro l'utilizzo improprio dei permessi di invalidità utilizzati per parcheggiare nelle aree di sosta e negli stalli riservati ai disabili. Il comando di Polizia Municipale, coordinato dalla comandante Raffaella De Santis, dall'inizio dell'estate ha elevato circa 50 sanzioni amministrative...