Tu sei qui: CronacaPneumatici invernali o catene a bordo: obbligo dal 15 novembre
Inserito da (redazionelda), martedì 9 novembre 2021 11:58:23
Torna dal 15 novembre l'obbligo di montare pneumatici invernali o avere catene da neve a bordo del veicolo.
L'obbligo di "essere muniti ovvero avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e su ghiaccio" si estende dal 15 novembre al 15 aprile su tutte le arterie o i tratti di strada soggetti a ordinanza e dove è esposto l'apposito segnale. Sono numerosi i tratti di strada della provincia di Salerno a maggior rischio nel periodo invernale.
Le dotazioni invernali possono essere montate a partire dal 15 ottobre e c'è tempo poi fino al 15 maggio per smontarle e sostituirle.
Per essere in regola con la norma è importante verificare che sulle gomme invernali ci sia la scritta M+S oppure M&S o M.S, ossia Mud and Snow, fango e neve; le loro prestazioni su fondi innevati e ghiacciati, però, sono inferiori rispetto agli pneumatici invernali specializzati, e cioè quelli che oltre ad avere la scritta M+S hanno anche il disegno di una montagna a tre punte con un fiocco di neve all'interno. Questi pneumatici certificano il superamento di specifici test e garantiscono le più efficaci performance sulla neve e sul ghiaccio.
La differenza tra le due tipologie può essere sintetizzata dal fatto che, mentre gli pneumatici M+S hanno dei tasselli più profondi e maggiormente distanziati tra di loro, gli pneumatici prettamente invernali hanno invece tasselli del battistrada di forma diversa, ma, soprattutto, hanno, all'interno dei tasselli numerose lamelle che garantiscono la trazione nelle situazioni più difficili; la diversa mescola consente inoltre di avere maggiore grip anche alle basse temperature.
«Per una maggiore efficacia dell'aderenza del veicolo è sempre opportuno e consigliabile - illustra il direttore dell'Automobile Club Salerno Giovanni Caturano - sostituire tutti e quattro gli pneumatici, anche se la norma prescrive il loro uso obbligatorio solo per quelli montati sull'asse della trazione. Per essere in regola con il Codice della Strada, gli automobilisti possono comunque continuare a circolare con le consuete gomme estive e portare le catene nel bagagliaio, ma è bene sapere che le gomme invernali hanno prestazioni superiori non solo in caso di neve o di ghiaccio, ma anche di pioggia, di strade sdrucciolevoli e in condizioni di temperature basse fino ai 7 gradi centigradi».
Chi contravviene all'obbligo di dotazioni invernali rischia una multa, diversa a seconda se la circolazione avviene nei centri abitati, su autostrade o strade extraurbane principali; è inoltre prevista la decurtazione dei punti dalla patente.
«Viaggiare con pneumatici idonei - continua il Presidente dell'Aci Salerno Vincenzo Demasi - non solo consente di rispettare la norma e non incorrere nelle sanzioni previste, ma contribuisce in maniera incisiva a migliorare la sicurezza della circolazione stradale salvaguardando la propria incolumità e quella altrui.
Gli obblighi non si estendono ai ciclomotori a due ruote e ai motocicli che, però, non possono circolare in caso di neve o ghiaccio su strada o di precipitazioni nevose in atto».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100536104
È un perfetto esempio di sinergia quello che ha portato al sequestro di 6 pietre, nascoste nello zaino da un turista scozzese, nel Parco Archeologico di Pompei. Un lavoro di squadra che ha coinvolto una guida turistica in visita al sito, il personale del Parco, addetti vigilanza privata e i Carabinieri...
Dopo lunghi mesi di lotta tra ospedali e centri di riabilitazione, Carmine Fiorillo, 25 anni, è tornato a casa. L'ultimo degli studenti rimasti gravemente feriti nella tragedia del 30 novembre scorso al campus dell'Università degli Studi di Salerno ha riabbracciato la sua famiglia, gli amici e la comunità...
I Carabinieri della Stazione di Vietri sul Mare hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di due persone di Nocera Inferiore. Uno di essi - un giovane di 22 anni - è stato posto agli arresti domiciliari, mentre l'altro - 16enne - è stato trasferito in un carcere minorile....
Il collasso improvviso della condotta adduttrice "Costiera Amalfitana" nel territorio di Vietri sul Mare ha reso necessario l'interruzione AD HORAS dell'erogazione idrica fino alle 20:00 di oggi, 13 agosto 2025, quando inizieranno le operazioni di ricaricamento della linea. Secondo la comunicazione di...
Dalla scorsa notte l'incendio che ha interessato le montagne di Tramonti si è propagato anche sul versante cavese di Monte Finestra. Sono impegnati nelle operazioni di spegnimento ill personale antincendio della Provincia, dalla instancabile Protezione Civile Comunale e tanti volontari che stanno operando...