Tu sei qui: CronacaPesca illegale, blitz notturno Guardia Finanza in acque Costa d'Amalfi: nei guai pescatori salernitani
Inserito da (redazionelda), giovedì 28 gennaio 2016 11:10:21
Nel corso di un'operazione che ha visto l'impiego di quattro potenti mezzi navali in forza alla Stazione Navale di Napoli ed alla Sezione Operativa Navale di Salerno, gli uomini della Guardia di Finanza hanno inflitto un altro duro colpo al fenomeno della pesca illegale in Costiera amalfitana e nel Golfo di Salerno.
L'operazione, che rientra nel più ampio dispositivo di controllo predisposto dal Reparto Operativo Aeronavale di Napoli, si è svolta fra la notte del 26 e la mattina del 27 gennaio scorsi perlustrando tutta la fascia costiera del golfo di Salerno con il monitoraggio dei movimenti dei motopescherecci (alcuni dei quali già noti alle Fiamme Gialle) dediti alla pesca a strascico sotto costa, vale a dire entro un miglio e mezzo dalla riva, ove vige il divieto assoluto per questo tipo di pesca.
L'attenta ricognizione, effettuata in simultanea sia dalla direttrice settentrionale che da quella meridionale, in costante coordinamento fra le unità impegnate, ha stretto in una morsa i pescherecci intenti nell'illecita attività: alle prime luci dell'alba, due unità da pesca della marineria salernitana sono state intercettate nell'area pattugliata, nella zona compresa fra Capo d'Orso e la spiaggia di Santa Croce di Amalfi e sottoposte a controllo, più precisamente nelle acque del borgo di Atrani.
I rilievi della posizione, prontamente effettuati dalle unità navali della Guardia di Finanza (due d'altura e due velocissime) mediante le sofisticate strumentazioni di bordo con telecamere a raggi infrarossi, hanno dimostrato, in modo inequivocabile, l'illiceità della battuta di pesca.
Oltre al sequestro degli attrezzi e del pescato, ai trasgressori sono state elevate le previste sanzioni amministrative; si è inoltre provveduto a richiedere alle competenti autorità la trascrizione dei punti di penalità sui titoli professionali a carico dei comandanti, come previsto dalle vigenti disposizioni legislative.
Su uno dei due mezzi, inoltre, è stata riscontrata la presenza di un marinaio non regolarmente iscritto nel ruolo di equipaggio. Per tale violazione, sono scattate sia le sanzioni previste dal Codice della Navigazione, sia le procedure per la contestazione degli addebiti in materia di legislazione giuslavoristica.
L'operazione offre un importante contributo all'opera di contrasto di tutte le attività illecite perpetrate in mare, opera nella quale la Guardia di Finanza è costantemente impegnata. La pesca a strascico sotto costa, in particolare, costituisce una grave e devastante forma di aggressione all'eco-sistema marino, con danni che si ripercuotono anche sull'economia di un settore, quello della pesca, già fortemente provato da grosse difficoltà. Numerose sono infatti le segnalazioni di tale attività illecita fatte proprio dagli stessi pescatori che, operando nella legalità, sono i primi ad essere danneggiati da questo tipo di pratica. Due d'altura e due velocissime, con sofisticati sistemi di telecamere a raggi infrarossi,
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107531109
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...