Tu sei qui: CronacaP.O. Costa d'Amalfi: cardiologia salva, perso radiologo di notte
Inserito da (redazionelda), martedì 5 gennaio 2016 17:12:13
Se il pericolo di chiusura della cardiologia alla Presidio Ospedaliero della Costa d'Amalfi è stato scongiurato, nulla si è potuto per garantire la piena efficienza della radiologia nelle ore notturne. Per effetto della normativa europea 88/2003 sull'orario di riposo e di lavoro dei medici e sanitari dipendenti allo scopo di evitare turni massacranti, dalle 20 alle 8 del mattino seguente il nosocomio costiero sarà orfano della figura del radiologo.
Per le dodici ore sarà il solo tecnico di radiologia ad effettuare soltanto esami radiografici più semplici che dovranno essere esaminate dal medico di guardia al Pronto Soccorso. Sono esclude le tac e le ecografie.
In caso di dubbi d'interpretazione i pazienti dovranno rivolgersi al Ruggi di Salerno. In Costa d'Amalfi non vi sono radiologi residenti, altrimenti avrebbero ottenuto la reperibilità notturna previo raggiungimento del nosocomio costiero in trenta minuti.
Dunque è questo l'unico prezzo da pagare per la nuova normativa europea che evita un numero enorme di ore di straordinari da parte di medici i cui turni talvolta sfioravano le dodici ore, con la nuova normativa che impone un riposo di undici ore consecutive nell'arco della giornata, individuando in 48 ore il tempo di lavoro massimo settimanale.
A ciò si aggiunge la mancanza di radiologi in forze all'intera azienda Ospedaliera Ruggi che ha bandito un concorso per l'assunzione di undici medici specialisti che potrebbero consentire un ritorno alla normalità anche a Castiglione.
Intanto la Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi attende - entro la prima decade di gennaio - l'insediamento del nuovo sub commissario alla regionale Sanità, il manager italoamericano Joseph Polimeni, per poter fissare un incontro e definire l'iter procedurale che porti al riconoscimento del presidio ospedaliero della Costa d'Amalfi operante in zona disagiata così da incrementare i servizi primari.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109936100
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...