Tu sei qui: CronacaP.O. Costa d'Amalfi a rischio smembramento: Sindaci chiedono riconoscimento 'Ospedale in zona disagiata'
Inserito da (redazionelda), domenica 20 dicembre 2015 16:13:19
Soltanto il 7 dicembre scorso il presidente della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, Secondo Squizzato, attraverso una missiva trasmessa al governatore della Campania Vincenzo De Luca e per conoscenza al delegato alla Sanità, Enrico Coscioni, al direttore generale dell'Azienda Ospedaliera Ruggi D'Aragona Vincenzo Viggiani e al direttore dell'ospedale Costa D'Amalfi Francesco De Caro, aveva ribadito l'urgenza e l''indifferibilità di dichiarare il presidio ospedaliero della Costa d'Amalfi "Ospedale in zona Disagiata". Lo prevede la legge per i territori disomogenei che unisce in pochi chilometri la costiera alla parte collinare, con problematiche di dissesto idrogeologico e una mobilità complessa.
«Si è chiesto - ha spiegato il sindaco delegato alla Sanità, Andrea Reale - di garantire in questo periodo di attesa tutti i servizi Sanitari primari all'ospedale Costa D'Amalfi, in stretta collaborazione con i medici stanno valutando di cooperare con i vertici dell'azienda per continuare ad assicurare anche dal primo gennaio il servizio Cardiologia, importante e rilevante per garantire i LEA.
Naturalmente siamo consapevoli che la soluzione definitiva è dichiarare l'ospedale Costa D'Amalfi "Ospedale in zona disagiata" e siamo in attesa che si insedi il sub commissario Joseph Polimeni per definire l'iter procedurale».
«I collegamenti lungo la principale (e spesso unica) strada di collegamento - si legge dalla missiva - sono sovente interrotti a causa di frane o smottamenti. Il collegamento stradale e estremamente precario, basandosi sostanzialmente su di un unico asse viario lungo circa 40 chilometri da Vietri sul Mare a Positano, con tempi medi di percorrenza assolutamente dilatati a ragione di un percorso estremamente tortuoso, degli inevitabili attraversamenti di centri urbani, di un trasporto sia pubblico che privato incentrato su bus di grandi dimensioni, dei già citati ricorrenti episodi di frane e allagamenti, nonché di un traffico privato preponderante nella bella stagione: tutto ciò fa sì che, dalla maggioranza dei punti del comprensorio, il raggiungimento di un altro ospedale, diverso dal 'Costa d'Amalfi', entro 60/90 minuti risulti impossibile nell'assoluta maggioranza dei casi. Per di più molte abitazioni e strutture ricettive sorgono sui tipici terrazzamenti ben distanti dalla strada carrabile, e con ulteriore allungamento dei tempi di soccorso. AI momento, per di più, non esiste elipista abilitata al volo notturno, sicché l'elisoccorso è utilizzabile solo in condizioni favorevoli di luce e di clima».
«Rassicuriamo i cittadini della Costa D'Amalfi - conclude Reale - che coinvolgeremo tutti gli attori principali per poter nel più breve tempo possibile assicurare definitivamente una Sanità all'avanguardia in una terra d'Eccellenza».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108026101
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...