Tu sei qui: CronacaOspedale Costa d’Amalfi tra i più ‘efficaci’ in Campania. Ad agosto ancora numeri record
Inserito da (redazionelda), domenica 4 settembre 2016 12:59:04
L'Ospedale della Costa d'Amalfi tra i più ‘efficaci' della Regione Campania. A dirlo sono i dati espressi dal nosocomio costiero nel mese di agosto, da sempre caldo anche per il personale medico e paramedico in servizio a Castiglione di Ravello.
Nei 31 giorni più imprevedibili dell'anno, sono stati ben 926 gli interventi di Pronto Soccorso, per una media di circa 30 al giorno, di cui il 30% per cittadini di nazionalità straniera (il 15% in più rispetto a due anni fa nonostante qualche accesso in meno). A incidere sulla diminuzione rispetto a 986 dello scorso anno, senza dubbio la carenza del reparto di radiologia dalle 20 alle 8, con diversi casi, specie incidenti stradali notturni, indirizzati direttamente presso gli ospedali di Cava de' Tirreni o Salerno
Sono stati 8 gli accessi in codice rosso (66 dall'inizio dell'anno), cioè d'imminente pericolo di vita e tante vite salvate. 377 in codice giallo (2294 dall'inizio dell'anno), con accesso immediato in cui sono compresi la maggior parte degli assistiti giunti a bordo delle autoambulanze del 118.
Circa 450 coloro per cui è stata richiesta l'assistenza del cardiologo e una quarantina quelli che hanno avuto bisogno del rianimatore. La maggior parte delle patologie hanno riguardato persone anziane o di mezza età con dolori toracici, tra cui infarti cardiaci e aritmie. Non sono mancati gli incidenti stradali dove ad averne la peggio sono stati centauri, ma anche banali cadute, emorragie, ustioni.
Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad esami strumentali: analisi ematochimiche, radiografie, ecografie e Tac. A fronte della totalità degli accessi, soltanto in 5 (lo 0,5%) sono stati trasferiti presso i reparti dell'Azienda Ospedaliera e universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno di cui il nosocomio costiero fa parte.
Gli altri assistiti sono stati trattati in loco e dimessi: ciò, a testimonianza dell'organizzazione efficiente e snella dell'Ospedale in zona disagiata riconosciuto nel piano ospedaliero regionale 2016 che attende di vedere 20 posti letto di medicina che presto saranno realizzati.
Infatti la capacità della struttura, che consente di effettuare rapide diagnosi, evita lunghi ricoveri, in al contrario di quanto accade nei grandi ospedali in cui i ritmi sono decisamente "più lenti" e sottoporre il paziente a esami specifici richiede anche giorni di ricovero, con aumento dei costi per l'Azienda (e il disagio per l'utente). E se la percentuale stimata dell'Ospedale Ruggi è di 18 ricoveri per ogni 100 persone che si presentano al Pronto Soccorso, a Castiglione è della metà.
Questi dati testimoniano - se ve ne fosse ancora bisogno - l'efficacia dell'organizzazione dell'Ospedale "Costa d'Amalfi" che si conferma vitale per un territorio dalla particolare conformazione morfologica e dall'alta vocazione turistica come il nostro che quest'anno ha registrato ulteriori incrementi delle presenze.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107866106
L'ennesimo incidente mortale si è verificato questa notte, intorno all'una, lungo via dei Platani, a Piano di Sorrento. A perdere la vita è stato un giovane di origine bosniaca, 34 anni, residente a Sorrento. Al momento non sono ancora state rese note le generalità della vittima. Secondo una prima ricostruzione,...
È stato un fine settimana particolarmente intenso per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania - CNSAS, che ha dovuto affrontare due delicati interventi di recupero in montagna a causa di un malore e di una caduta con trauma cranico. Il primo allarme è scattato sabato a metà mattinata, quando...
Un incidente stradale ha scosso il pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio 2025, lungo la Strada Statale 163 "Amalfitana", nel territorio di pertinenza del Comune di di Praiano. A farne le spese una turista americana di 27 anni che, in sella a uno scooter a noleggio guidato dal padre 70enne, ha impattato...
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...