Tu sei qui: CronacaOspedale Costa d’Amalfi tra disperazione ed emergenza: mentre politica scherza due vite salvate stamattina
Inserito da (redazionelda), martedì 4 aprile 2017 17:48:00
Giornata emblematica, quella odierna, all'ospedale della Costa d'Amalfi. Nelle ore in cui il governatore De Luca metteva fine alla beffa politica che avrebbe ridotto il nosocomio a un ambulatorio, due vite umane sono state salvate. Tra disperazione ed emergenza al personale medico e paramedico del piccolo nosocomio costiero, sottoposto al costante mortificante rischio depotenziamento, stamattina si è compiuto un vero e proprio miracolo. Anzi due. Come le vite salvate dall'impassibilità dei contabili, dei bilanci, dei manager individuati dalla politica. Intorno alle 7 un'anziana 74enne di Amalfi, con dolori toracici e affaticamento, è giunta a Castiglione.
Ha dovuto attendere l'arrivo del radiologo, alle 8, per essere sottoposta alle indagini necessari a comprendere la propria patologia. Un edema polmonare a cui si aggiungevano problemi cardiaci, individuati dal cardiologo Giancarlo Di Buono, che in quel momento espletava il turno da medico di Pronto Soccorso. Intorno alle 11 e 30 la donne è stata trasferita, a bordo di un'ambulanza medicalizzata, presso l'ospedale "Ruggi" di Salerno per essere sottoposta a esami coronografici specifici. Ad accompagnarla il chirurgo Enrico Fierro che ha preferito lasciare il suo collega Di Buono, conosciuto come il "medico salvavita", per numerosissimi interventi a residenti e turisti effettuati anche in zona Cesarini, in passato.
Ore 11,30: mentre la donna veniva caricata in ambulanza, in sala d'attesa un uomo di Ravello, 50enne, con evidenti dolori toracici. Di Buono aveva già immaginato di cosa potesse trattarsi: in infarto era in corso. Sottoposto agli esami di routine (elettrocardiogramma, prelievi ematici e anche ecocardio), gli è stata somministrata la cura farmacologica del caso. A bordo di un'altra ambulanza, accompagnato dal medico rianimatore, è stato portato d'urgenza, intorno a mezzogiorno, presso il porto turistico di Maiori dove ad attenderlo c'era un'eliambulanza che l'ha trasferito presso la torre cardiologica di Salerno presso cui si trova in questo momento. Le sue condizioni, ora, non dovrebbero destare preoccupazioni.
Miracoli in una Costa d'Amalfi che - se ancora ve ne fosse stato bisogno - non può fare a meno dei servizi indispensabili del suo ospedale che da oggi non dovrà mai più essere minacciato da anonimi manager individuati dalla politica (cioè da noi).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1010104109
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...
Task force a Cetara contro l'utilizzo improprio dei permessi di invalidità utilizzati per parcheggiare nelle aree di sosta e negli stalli riservati ai disabili. Il comando di Polizia Municipale, coordinato dalla comandante Raffaella De Santis, dall'inizio dell'estate ha elevato circa 50 sanzioni amministrative...
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...