Tu sei qui: CronacaOspedale Cava de’ Tirreni, Polichetti: «Ginecologia va riaperta, urge tavolo di trattativa»
Inserito da (ranews), mercoledì 2 maggio 2018 10:22:22
Di Maria Abate
Nel settembre 2016, con un comunicato conciso quanto drammatico, l'Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" annunciò: «l'Unità operativa complessa di Ginecologia presso l'ospedale Santa Maria dell'Olmo viene definitivamente soppressa». Da allora, tra proteste da parte degli amministratori comunali di minoranza e cortei popolari, si è assistito al sovraffollamento dell'unico reparto di Ginecologia dell'azienda ospedaliera "Ruggi d'Aragona", quello del plesso di Via San Leonardo a Salerno, che deve far fronte alle necessità di un bacino d'utenza veramente ampio.
In merito alla spinosa questione, la Redazione de "Il Portico" ha intervistato Mario Polichetti, dirigente sindacale della FIALS Medici Salerno e ginecologo presso il "Ruggi". Di seguito l'intervista.
In virtù del fatto che a Salerno confluiscono pazienti da un bacino veramente ampio, quale importanza dà alla necessità di una riapertura del reparto di Ginecologia a Cava de' Tirreni? Crede che il presidio di Salerno basti a coprire in maniera esauriente le necessità di un flusso così vasto di persone?
La chiusura della Ginecologia di Cava de Tirreni è stata una scelta poco oculata del Direttore Generale dell'epoca, Vincenzo Viggiani, che snobbò la mia proposta di chiudere il punto nascita ma di lasciare aperto il reparto di Ginecologia, per poter sgravare il nosocomio di via San Leonardo e dare risposte immediate all'utenza della seconda città della provincia di Salerno, che nel periodo estivo accoglie tanti turisti anche dalla costiera amalfitana. Il presidio di Salerno è chiaramente insufficiente ad accogliere un'utenza così vasta.
Quali sono le sue proposte per una soluzione concreta al problema? Cosa suggerirebbe - in quanto dirigente sindacale della FIALS e in quanto medico che opera al servizio delle pazienti - al direttore generale dell'Azienda Ospedaliera?
Cava non andava mortificata fino a tanto. Si potrebbe tranquillamente optare per una soluzione equilibrata: cioè spostare le nascite a Salerno - dove c'è anche la Terapia Intensiva Neonatale - e lasciare aperto il polo ginecologico di Cava per abbattere le liste d'attesa. La ginecologia è una branca della chirurgia generale e pertanto potrebbe essere accolta nell'ambito del dipartimento chirurgico. Suggerisco di aprire subito un tavolo di trattativa e riportare almeno la Ginecologia a Cava. È davvero ingiusto che una città così importante sia stata privata di un servizio così essenziale.
ll problema di una riapertura della Ginecologia a Cava de' Tirreni è dovuto perlopiù a motivi economici, che però dovrebbero sottostare alle necessità dell'utenza. Secondo lei, è possibile trovare un compromesso tra questi due aspetti, tra strategie economiche e necessità di garantire pienamente il diritto alla salute all'utenza?
Non solo è possibile, ma dev'essere assolutamente garantito un equilibrio tra queste due esigenze. Mettendosi a lavorare si può trovare una soluzione che contemperi le esigenze economiche e i bisogni dell'utenza, basta volerlo! Io, in quanto dirigente sindacale e tecnico del settore, sono a disposizione per collaborare con le Istituzioni per favorire il ritorno a Cava della Ginecologia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1012270103
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...