Tu sei qui: CronacaNuovo Dpcm: vietato sostare davanti ai bar dalle 21, feste a casa (con mascherina) massimo in 6. Ipotesi lezioni da remoto alle superiori
Inserito da (redazionelda), martedì 13 ottobre 2020 06:53:21
Mascherine raccomandate anche in casa tra non conviventi, feste a domicilio con massimo 6 persone (ma anche questa è solo una raccomandazione), stop agli sport amatoriali di contatto e stop anche alle gite scolastiche. Questi alcuni dei punti cardine del nuovo Dcpmanti-Covid che il governo potrebbe varare già stasera, illustrati dal premier Conte a Regioni e Comuni riuniti in videoconferenza. Da parte loro le Regioni hanno paventato come estrema ratio anche l'ipotesi di tornare alle lezioni a distanza per gli studenti delle superiori per alleggerire il trasporto pubblico. Dopo il vertice Conte incontra i capi delegazioni di maggioranza.
«Nel Dpcm andremo a inserire la previsione delle mascherine all'aperto che abbiamo già messo in termini generali nel decreto legge. Mentre però è vincolante la norma sulle mascherine all'aperto, inseriremo una forte raccomandazione sulle mascherine all'interno delle abitazioni private in presenze di persone non conviventi. Non riteniamo di introdurre una norma vincolante ma vogliamo dare il messaggio che se si ricevono persone non conviventi anche in casa bisogna usare la mascherina», ha spiegato Conte nell'incontro con le Regioni e i Comuni.
Stop alle feste private, con una «forte raccomandazione» a limitare anche quelle in casa, se partecipano più di sei persone. Il presidente del Consiglio avrebbe spiegato, a quanto si apprende, che sul punto una riflessione è ancora in atto. Alcuni tra i ministri continuano infatti a spingere perché venga introdotto un divieto vero e proprio, anche in casa.
Divieto di sosta davanti ai locali dalle 21, in modo da evitare assembramenti , e chiusura di pub, locali e ristoranti con servizio al tavolo a mezzanotte. E' la proposta che il governo ha fatto ai governatori e ai rappresentanti degli enti locali per limitare la movida. Per quanto riguarda le cerimonie - matrimoni, comunioni, cresime e funerali - restano in vigore le regole dei protocolli già approvati ma viene messo un limite massimo di 30 persone per gli eventuali ricevimenti successivi
Per quanto riguarda le cerimonie - matrimoni, comunioni, cresime e funerali - restano in vigore le regole dei protocolli già approvati ma viene messo un limite massimo di 30 persone per gli eventuali ricevimenti successivi.
Confermata l'ipotesi di sospendere gli sport di contatto, come il calcetto o il basket, a livello amatoriale, ma consentirli a livello dilettantistico, per le società che abbiano adottato protocolli per limitare i contagi. La ratio, viene spiegato, è non penalizzare chi per la ripresa dell'attività ha fatto investimenti e adottato protocolli, a partire dalle diverse federazioni sportive.
Nel corso della roiunione con le Regioni, alcune di queste ha avanzato l'ipotesi di tornare alle lezioni a distanza per gli alunni delle superiori, per alleggerire la pressione sui trasporti. Una proposta paventata solo come estrema ratio laddove il governo dovesse ridurre la capienza attualmente prevista per i mezzi di trasporto pubblico. È«priva di qualsiasi fondamento la notizia che dalla Regione Emilia-Romagna sarebbe stata avanzata la proposta di un ritorno alla didattica a distanza», ha precisato il governatore Bonaccini. Ma comunque «il tema esiste», spiega un ministro. Tra le misure proposte dal governo a Regioni e Comuni c'è poi quella di impedire le gite scolastiche, attività didattiche fuori sede e gemellaggi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104735100
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...