Tu sei qui: CronacaMaltempo: costiera sott'acqua. Auto in mare ad Atrani, si cerca una ragazza nel fango
Inserito da (Admin), giovedì 9 settembre 2010 19:20:39
Un improvviso e violento acquazzone si è abbattuto questo pomeriggio sulla Costa d'Amalfi e sull'intera provincia di Salerno. I maggiori disagi riguardano la viabilità: le strade sono interessate, in più punti, da allagamenti e piccoli distacchi di materiale franoso, con la circolazione che sta subendo rallentamenti, specialmente sulla SS 163 Amalfitana, dove il traffico è andato letteralmente in tilt tra Minori e Marmorata.
Intanto, su tutto il territorio costiero, sono impegnati Carabinieri, Vigili Urbani, Vigili del Fuoco e Protezione Civile. Tutte le strade sono invase dall'acqua e dai detriti.
La situazione più grave si registra ad Atrani, dove la popolazione sta rivivendo i drammatici momenti di venti anni fa. La furia del fiume Dragone ha rotto gli argini e sta travolgendo tutto ciò che incontra lungo il suo percorso. Il fango ha persino ribaltato e trascinato numerose autovetture in mare. "Non ho mai visto cose del genere" avrebbe dichiarato, sbigottito, il comandante della Polizia Municipale di Atrani, Aldo Cavaliere. Un clima a dir poco apocalittico, paragonato alla tragica alluvione di Sarno del 1998, con la piazzetta letteralmente sommersa dal fango, un forte odore di gas nell'aria e le auto capovolte sulla spiaggia.
L'attenzione della popolazione è tutta concentrata sulle ricerche di una ragazza, Francesca Mansi, di 25 anni, originaria di Minori, che lavora presso un noto bar della piazzetta, e che al momento risulta dispersa. Si scava nel fango della piazzetta a mani nude nella speranza che la ragazza possa trovarsi all'interno del locale.
Nei pressi di Positano, l'Amalfitana è chiusa a causa del distacco di un masso di notevoli dimensioni precipitato sull'asfalto.
In località Passo-Valico di Chiunzi, sulle strade provinciali 1 e 2, enormi quantità di materiale franoso si sono riversate sull'asfalto, con la solita colata di pomice, rendendo la guida praticamente impossibile. A Tramonti, uno smottamento si è verificato su una strada interna, causando il blocco totale del traffico.
A Scala, eventi franosi si sono verificati nella frazione di Santa Caterina e in via Luogo. Qui due auto sono state sommerse dal fango.
A Ravello sono stati registrati ben 120 mm di pioggia, con i tombini che sono letteralmente esplosi. Non si contano gli scantinati, i locali interrati e le abitazioni situate al piano terra invasi dall'acqua. Persino alcuni negozi del centro storico e varie attività commerciali si sono allagati. Smottamenti sono stati registrati sulle vie interne di Famiglia Muscettola e San Pietro alla Costa, nonché sull'ultimo tratto di via della Repubblica, in località Torello.
In località Cigliano, un'ala di un'abitazione edificata nei pressi dell'argine del fiume Dragone avrebbe ceduto, richiedendo l'intervento dei Vigili del Fuoco.
Numerosi automobilisti spaventati sono stati costretti ad arrestare la marcia. Al bivio per Pontone, sulla ex strada regionale 375, la forza dell'acqua ha addirittura sollevato l'asfalto, e poco più giù, nel tratto in discesa, sulla sede stradale è piombato un masso di considerevoli dimensioni.
Le linee della pubblica illuminazione sono saltate. Gran parte del territorio comunale di Ravello è al momento al buio.
Ora si teme per la notte, specialmente per le frazioni di Sambuco e San Cosma, le due zone di Ravello a serio rischio idrogeologico. Auguriamoci che Giove Pluvio plachi la sua ira. Si raccomanda di non uscire di casa almeno fino a domani.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10585106
Mattinata di controlli straordinari ad Amalfi, dove la Guardia Costiera, nell'ambito delle attività di tutela ambientale e di sicurezza pubblica, marittima e terrestre, ha individuato e sanzionato una grave condotta illecita compiuta da un lussuoso yacht ormeggiato in rada. Grazie a un'attenta attività...
Vittoria in tribunale per il ristorante "Chez Black" di Positano, storico ristorante sulla Spiaggia Grande. Il Tar della Campania, sezione di Salerno, ha infatti annullato l'ordinanza con cui il Comune aveva ordinato la demolizione dell'impianto di condizionamento del locale. Come riporta il quotidiano...
Un'articolata operazione condotta dai Carabinieri della Compagnia di Pomezia, su delega della Procura della Repubblica di Roma, ha portato allo smantellamento di un sistema criminale dedito al riciclaggio di veicoli rubati. Al termine delle indagini è stata notificata un'ordinanza di custodia cautelare...
Nella scorsa notte, gli Agenti della Squadra Volante della Questura di Salerno hanno proceduto all'arresto di due cittadini georgiani per il reato di tentato furto aggravato. Secondo la ricostruzione operata dalla polizia giudiziaria operante, i due indagati, si sarebbero introdotti in un palazzo e tentato...
Per dieci anni ha continuato a riscuotere la pensione sociale di anzianità della madre, deceduta nel novembre 2015, intascando in modo illecito circa 120mila euro. A far emergere la vicenda sono state le indagini della Guardia di Finanza di Ravenna, avviate su segnalazione dell'INPS e coordinate dalla...