Tu sei qui: CronacaMaiori, bonifica a parete rocciosa: il grosso è fatto. Domani summit per riaprire la strada [FOTO]
Inserito da (redazionelda), lunedì 21 ottobre 2019 18:50:13
MAIORI - Si è conclusa all'imbrunire la terza giornata di lavoro alla parete rocciosa del "Cavallo Morto" da cui giovedì scorso, poco prima delle 13 e 30, è venuto già, da altezza considerevole, un grosso masso frantumatosi sulla Statale 163 Amalfitana determinandone la chiusura al transito veicolare. Da sabato rocciatori specializzati della Genea Consorzio Stabile di Salerno, impresa incaricata dal Genio Civile della bonifica e messa in sicurezza dell'area a rischio, hanno proceduto, dopo l'attenta ispezione della superficie di circa 4mila metri quadrati con il taglio della vegetazione spontanea, al disgaggio di frammenti rocciosi in bilico.
Per accelerare i tempi di riapertura della strada così da limitare disagi per residenti e turisti, si va avanti con i doppi turni: due le squadre messe a disposizione da Angelo Grimaldi, titolare di Genea, al lavoro dall'alba a sera. Diversi i blocchi sganciati e fatti precipitare che nel tempo complici gli agenti atmosferici sarebbero venuti giù (nelle foto).
Ad oggi è notevolmente mitigato il rischio crolli, tanto che domani, al termine del summit programmato in tarda mattinata tra i funzionari del Genio Civile e i responsabili dell'impresa, si potrebbe immaginare una celere riapertura dell'arteria anche a senso unico alternato così da consentire l'ultimazione dei lavori che potrebbero richiedere il fissaggio di reti paramassi o barriere.
LA NOTA DEL SINDACO DI MAIORI ANTONIO CAPONE
A seguito della caduta di massi sulla statale 163 Amalfitana verificatasi nei giorni scorsi, intendo tranquillizzare tutti, ribadendo il massimo impegno della mia amministrazione affinché si giunga nel più breve tempo possibile ad una risoluzione del problema.
Grazie al sostegno delle Istituzioni e degli Enti sovracomunali abbiamo tempestivamente avviato le operazioni di bonifica e messa in sicurezza del costone roccioso.
A tale proposito, desidero manifestare la massima gratitudine al Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca e al Vicepresidente Fulvio Bonavitacola per la vicinanza dimostrata e per aver reso immediatamente disponibili le risorse necessarie per gli interventi di urgenza.
Voglio ringraziare anche il Dipartimento di Protezione Civile nella persona del Coordinatore dell'Ufficio Attività tecnico-scientifiche per la previsione e prevenzione dei rischi, Dott. Italo Giulivo nonché la dirigenza del Genio Civile per l'immediatezza dell'intervento.
Infine, intendo esprimere un sentito ringraziamento ai rocciatori della Ditta Genea Consorzio Stabile di Salerno del Dott. Angelo Grimaldi, che hanno lavorato senza sosta anche di domenica per le operazioni preliminari ai lavori di bonifica.
Dopo un'attenta ispezione, infatti, sono cominciate le operazioni per la messa in sicurezza del costone roccioso, che potrebbero protrarsi per più giorni vista la complessità dell'intervento e le dimensioni della superfice interessata dai lavori.
Ciò nonostante, siamo in contatto costante con il Genio Civile e con l'impresa incaricata affinché, entro il più breve tempo possibile e riducendo al minimo i disagi per la popolazione, si realizzino le opere atte a garantire le condizioni di sicurezza e stiamo facendo tutto il necessario per consentire, già dai prossimi giorni, la riapertura dell'arteria stradale negli intervalli orari non interessati dai lavori.
Saranno comunque garantiti i servizi sanitari d'emergenza del presidio del 118 e i trasporti sia via mare, che via terra grazie alla Travelmar che ha implementato le partenze e alla Sita che sta effettuando percorsi alternativi.
Mi auspico di giungere quanto prima a una compiuta risoluzione dell'emergenza, alla quale continuerò a dedicare la massima attenzione insieme a tutta l'amministrazione comunale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106232105
L'ennesimo incidente mortale si è verificato questa notte, intorno all'una, lungo via dei Platani, a Piano di Sorrento. A perdere la vita è stato un giovane di origine bosniaca, 34 anni, residente a Sorrento. Al momento non sono ancora state rese note le generalità della vittima. Secondo una prima ricostruzione,...
È stato un fine settimana particolarmente intenso per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania - CNSAS, che ha dovuto affrontare due delicati interventi di recupero in montagna a causa di un malore e di una caduta con trauma cranico. Il primo allarme è scattato sabato a metà mattinata, quando...
Un incidente stradale ha scosso il pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio 2025, lungo la Strada Statale 163 "Amalfitana", nel territorio di pertinenza del Comune di di Praiano. A farne le spese una turista americana di 27 anni che, in sella a uno scooter a noleggio guidato dal padre 70enne, ha impattato...
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...