Tu sei qui: CronacaLiquami nel mare della Costiera, 9 (per ora) gli indagati: sindaci Praiano e Amalfi, dirigenti e tecnici Ausino
Inserito da (redazionelda), giovedì 11 febbraio 2016 21:28:47
Sono in tutto nove e non sedici, come comunicato in un primo momento, gli indagati nell'operazione che stamani ha portato al sequestro dei depuratori di Amalfi e Praiano, condotta dai Carabinieri del Noe di Salerno e dalla Capitaneria di Porto di Salerno e illustrata questa mattina alla Procura di Salerno dal procuratore Corrado Lembo.
Si tratta del sindaco di Praiano, Giovanni Di Martino, del sindaco di Amalfi Daniele Milano e dell'ex sindaco Alfonso Del Pizzo. Gli altri sei sono dirigenti e tecnici dell'Ausino S.p.A. - Servizi idrici integrati, azienda che gestisce gli impianti. A ricevere informazione di garanzia sono stati l'ex presidente Matilde Milite, il direttore generale Vitagliano, l'ingegnere amalfitano Iolanda Giuliano, il tecnico Vaccaro, il revisore dei conti Bevilacqua e dell'ingegnere Matucciello.
Al centro dell'inchiesta il cattivo funzionamento di due depuratori con conseguente sversamento dei rifiuti direttamente a mare nel cuore della Costiera Amalfitana. Sequestrati un impianto di trattamento dei reflui urbani situato in località Cieco di Amalfi e la stazione di sollevamento in località Porto di Amalfi e gli impianti di trattamento dei reflui urbani del comune di Praiano, in località Vettica Maggiore e via Roma.
Per vigilare sulla corretta gestione di tali impianti, la Procura della Repubblica di Salerno ha designato il professor Paolo Massarotti custode giudiziario delle due strutture.
«Forse sulla Costiera Amalfitana un solo comune è quasi in regola col funzionamento dei depuratori: Vietri».
Così il procuratore della Repubblica di Salerno Corrado Lembo intervistato da Emanuela Bonchino di Rai News 24.
«La Costiera Amalfitana - ha detto il Procuratore che possiede casa in Costiera - sembra incredibile, ma non è pulita, le acque non sono perfettamente depurate. Gli impianti di depurazione di quasi tutti i comuni della Costiera non funzionano perfettamente anzi, in alcuni casi non funzionano affatto».
«Oggi abbiamo sequestrato l'impianto di depurazione del Comune di Praiano e l'impianto di Amalfi - ha aggiunto - Vi sono degli effetti nocivi sulla salute perchè sono superati alcuni limiti tabellari anche per quanto concerne la presenza di escherichia coli».
Lembo ha preannunciato che il blitz di oggi sarà solo il preludio di un'indagine più ampia. «Da un primo monitoraggio effettuato - ha spiegato - abbiamo accertato, purtroppo, che solo una minima parte, direi forse sulla Costiera amalfitana un solo comune è quasi in regola col funzionamento dei depuratori: Vietri».
«La Costiera un po' meglio della Terra dei Fuochi» ha detto Lembo stamani a margine della conferenza stampa convocata presso il Tribunale di Salerno.
Tremano amministratori pubblici e tecnici in Costiera amalfitana che nei prossimi giorni potrebbero aggiungersi alla lista dei sedici già raggiunti da avvisi di garanzia per reati ambientali in aree sotto il vincolo del patrimonio Unesco.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109936108
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...