Tu sei qui: CronacaLegge di Stabilità 2016, Renzi mette sul piatto 27 miliardi
Inserito da (redazionelda), venerdì 16 ottobre 2015 09:23:17
Presentata ieri in conferenza stampa la Legge di Stabilità 2016 che il governo Renzi si accinge a sottoporre al vaglio dell'Europa e del Parlamento. "Italia col segno più" è lo slogan lanciato sottoforma di hashtag dal premier che annuncia una riduzione delle tasse a partire da quelle sulla casa di cui da tempo si era discusso. 27 miliardi messi sul piatto dall'esecutivo per rilanciare il Paese e provare a dare seguito alla timida crescita che il 2015 ci sta regalando, un segno più rivendicato da Palazzo Chigi che, sostanzialmente, deriva da fattori esteri e di geopolitica più che interni. Anche per questo Renzi punta a convincere gli scettici ed a lanciare un nuovo corso per i prossimi anni in cui conta di stimolare e supportare la ripresa economica con una serie di interventi mirati. Quali sono i principali passaggi dell'ex finanziaria?
È il mantra su cui il Premier si sta giocando la sua credibilità e che entra a pieno titolo nella Legge di Stabilità 2016. A dicembre di quest'anno sarà l'ultima volta che gli italiani pagheranno la Tasi e l'IMU, le tanto detestate imposte sulla casa. Il governo, inoltre, promette un intervento sulle case popolari stanziando 170 milioni di euro per l'efficientamento energetico. A partire dal 2017, poi, l'Ires dovrebbe calare dal 27 per cento al 24%: volato a Bruxelles, il Premier spera di ottenere ancora maggiore flessibilità sui conti pubblici e di anticipare il taglio di tre punti già al 2016.
Confermato l'impegno di attuare il settimo provvedimento di salvaguardia per gli esodati che ancora non sono stati tutelati dopo la riforma Fornero e di prorogare l'opzione donna, il regime interamente contributivo che consente il prepensionamento delle signore a 57 anni con 35 di contributi e la rinuncia della quota retributiva.
Introdotto il prepensionamento con il part-time: in pratica, stando alla bozza di Legge di Stabilità 2016, i lavoratori potranno chiedere all'azienda la riduzione delle ore di lavoro con il versamento a carico di quest'ultima dei contributi previdenziali. In questo modo si conta di salvaguardare l'assegno INPS e di favorire il turnover: l'uscita può avvenire a partire da 63 anni, con 3 anni di anticipo rispetto ai requisiti previdenziali previsti per la vecchiaia.
Annunciati, inoltre, 600 milioni contro la povertà: Renzi aveva promesso un impegno soprattutto per i bambini e misure straordinarie di sostegno al reddito per chi aveva perso il lavoro in età avanzata.
Altro mantra renziano è stato quello del contratto a tutele crescenti introdotto con il Jobs Act. Gli sgravi contributivi, per quest'anno pari al 100%, saranno dal prossimo anno del 40 per cento: una riduzione prevista, considerata la straordinarietà del provvedimento che ha introdotto la nuova forma contrattuale come principale strumento per l'inserimento nel mondo del lavoro.
La Legge di Stabilità 2016 inizia ora il suo iter che vede il tradizionale controllo dell'UE e tutto l'iter parlamentare che dovrebbe portare, entro dicembre, alla consueta approvazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100119106
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...
Task force a Cetara contro l'utilizzo improprio dei permessi di invalidità utilizzati per parcheggiare nelle aree di sosta e negli stalli riservati ai disabili. Il comando di Polizia Municipale, coordinato dalla comandante Raffaella De Santis, dall'inizio dell'estate ha elevato circa 50 sanzioni amministrative...
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...