Tu sei qui: CronacaLe vicende storiche del porto di Salerno: una mostra e un covengno all'Archivio di Stato
Inserito da (redazionelda), martedì 17 settembre 2019 17:00:51
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019 "Un due tre... Arte! Cultura e intrattenimento", l'Archivio di Stato di Salerno organizza la mostra documentaria dal titolo "Il porto di Salerno. Vicende storiche e sociali di un approdo marittimo del Mediterraneo".
Nel percorso espositivo saranno visibili atti provenienti da diversi fondi archivistici dell'Istituto, a partire dai primi secoli dell'età moderna e fino agli inizi del Novecento, con particolare riguardo agli aspetti costruttivi, economici, commerciali e sociali dell'approdo marittimo salernitano. Tale scelta intende condividere con un pubblico più vasto rispetto alla tradizionale utenza un segmento importante della storia sociale, economica e commerciale della provincia e le sue connessioni con altre realtà politico-istituzionali.
L'inaugurazione è prevista il 19 settembre alle 17,00: ne prenderanno parte il direttore dell'Archivio di Stato di Salerno, Fernanda Maria Volpe, l'ingegner Francesco Messineo, segretario generale dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, la storica modernista Maria Antonietta Del Grosso che parlerà della "Marina" di Salerno nei secoli XVI e XVII; l'architetto e docente universitario Maria Archetta Russo (Università della Campania "Luigi Vanvitelli") che si occuperà del rilancio ottocentesco delle attività portuali nell'Italia meridionale con particolare riferimento al porto di Salerno. Concluderà l'avvocato marittimista Alfonso Mignone, autore del volume: "Porto di Salerno. Una storia lunga dieci secoli", sul ruolo del porto di Salerno nel contesto dello shipping globale.
Al termine, Salvatore Amato e Tiziana De Donato, funzionari archivisti di Stato dell'Istituto salernitano, presenteranno il percorso documentario, che sarà visibile al pubblico sabato 21 settembre, dalle 9.30 alle 13.30, e domenica 22 settembre, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 17.30 alle 21.30, in occasione delle aperture straordinarie previste per le Giornate Europee del Patrimonio.
Le manifestazioni si concluderanno domenica 22 settembre, alle 19.00, con il concerto per archi e pianoforte a cura dell'Associazione Culturale "Cypraea", che vedrà la partecipazione di Christian Caiazza (violino), Gabriele Melone (violoncello), Ludovica Ventre (violoncello) e Giuseppina Gallozzi al pianoforte.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103075109
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...