Tu sei qui: CronacaL'ospedale San Michele a Pogerola al centro di una "diatriba" tra ASL e "Ruggi"
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 28 febbraio 2022 13:46:01
Concepito negli anni ‘50 e ultimato alla fine degli anni ‘80, l'Ospedale San Michele sito in località Pogerola di Amalfi, costato decine di miliardi delle vecchie lire, giace abbandonato nonostante ai cittadini della Costiera farebbe comodo un ospedale che non sia lontano come i nosocomi di Salerno, Nocera, Cava o Sorrento.
Si tratta di una struttura su 5 livelli, per la cui messa in esercizio furono banditi ed espletati diversi concorsi per primari, personale medico e paramedico, che, complice forse la riforma del 1992 del servizio sanitario nazionale, fu spostato in altri presidi ospedalieri regionali.
Eppure la struttura risultava dotata di sale operatorie, di ambienti per la terapia intensiva, di molte stanze per la degenza, di apparecchiature all'avanguardia e di tutti i servizi previsti in regime ospedaliero.
Lo scorso 21 dicembre, il direttore generale dell'Asl di Salerno, Mario Iervolino, aveva chiarito che tutti i beni mobili e immobili legati al presidio "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello sono annessi a quelli dell'Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona. Tra questi, si precisava nella delibera, dev'essere annoverato anche l'ex presidio ospedaliero "San Michele" di Pogerola.
Ma così non la pensa l'AOU "Ruggi", secondo cui la struttura di Pogerola non sarebbe collegata in alcun modo a quella di Castiglione.
Per questo, rivela "La Città di Salerno" in un articolo pubblicato ieri, in un incontro organizzato dalla Regione Campania il 17 febbraio scorso, «è stato stabilito di costituire un gruppo di lavoro composto da professionisti nel campo giuridico-legale, appartenenti alle due Aziende interessate, con il compito di individuare a quale delle due strutture sanitarie appartenga il Presidio di Pogerola».
Nel mentre l'Asl, in attesa di quello che stabilirà il gruppo di lavoro, ha sospeso la delibera con la quale faceva rientrare l'ospedale San Michele di Pogerola rientrava tra i beni mobili e immobili facenti parte dell'A.O.U. Ruggi.
Ricordiamo che nel PUC approvato il 19 agosto 2020 ad Amalfi, è prevista la riconversione di edifici inutilizzati come ad esempio il complesso ospedaliero di Pogerola «in contenitore potenzialmente adeguato per la convergenza di attività polifunzionali, del benessere e della ricerca».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105742109
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...
Attimi di apprensione questo pomeriggio a Positano, dove un uomo di circa sessant'anni, residente in paese, è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava in spiaggia. I primi soccorritori, allertati dai presenti, hanno immediatamente riconosciuto i sintomi di un infarto e attivato la macchina...