Tu sei qui: CronacaIstituto Turistico tra Amalfi e Minori: ex Seminario pronto per plesso unico ma Provincia persevera con sdoppiamento
Inserito da (redazionelda), mercoledì 6 gennaio 2016 19:31:04
E' convocata per venerdì 8 gennaio, alle 17, al palazzo Mezzacapo di Maiori la Conferenza dei sindaci della Costiera amalfitana che prevede, tra i punti all'ordine del giorno, l'argomento relativo al futuro dell'Istituto Tecnico per il Turismo di Amalfi "Flavio Gioia" la cui ubicazione futura desta non poche incertezze. A richiedere fortemente la trattazione della spinosa questione il sindaco di Amalfi Daniele Milano dopo la mancata celebrazione dell'ultima adunanza dei primi cittadini, il 23 dicembre scorso.
Attualmente l'Istituto è scorporato nei due edifici scolastici di Amalfi e Minori, con enormi problemi strutturali, di sicurezza, con carenze di laboratori, aula magna e palestra.
A tenere banco è la battaglia portata avanti dai genitori degli alunni, guidata dal presidente del Consiglio d'Istituto, Bartolo Lauro, supportato da poche amministrazioni locali della Divina che chiedono al presidente della Provincia di Salerno, Giuseppe Canfora, di onorare il contratto di prelocazione stipulato nel 2012 dalla precedente Amministrazione provinciale con la Curia Arcivescovile di Amalfi che prevedeva il definitivo trasferimento dell'intero Istituto Turistico presso l'ex Seminario di Amalfi a seguito dei lavori di ristrutturazione dell'intero edificio a cura e spese della Curia, indebitatasi per oltre 2 milioni di euro.
Di recente, dopo tre mesi di incontri con i sindaci della Costiera, la Provincia di Salerno ha stabilito di non onorare quel contratto ritenendo di mantenere lo status quo.
Palazzo Sant'Agostino, lo ricordiamo, riconosce circa 145mila euro annui al Comune di Minori per la locazione della sede distaccata del Turistico nella Città del gusto.
Intanto i lavori all'ex seminario sono stati ultimati pochi giorni prima la fine dello scorso anno e per Bartolo Lauro le festività natalizie potevano rappresentare l'occasione utile per effettuare le operazioni di definitivo trasferimento. Ma la Provincia ha rinnovato l'impegno a corrispondere al Comune di Minori il canone di locazione anche per l'anno in corso e, dunque, il contratto con la Curia a questo punto potrebbe decadere. Se così dovesse avvenire la anche per i prossimi anni la Provincia dovrà pagare una penale di 300mila euro che corrisponderebbe a un anno di locazione presso l'ex seminario. Sulla vicenda è spaccata la conferenza dei Sindaci: Amalfi, Positano, Conca dei Marini e Praiano sono per il rispetto del precontratto mentre gli altri comuni non si sarebbero espressi palesemente con Minori che perderebbe un congruo introito.
Ma stando a quanto appreso si potrebbe far largo una terza ipotesi per l'individuazione di una sede unica: il Comune di Atrani, attraverso una nota trasmessa al presidente Lauro accoglierebbe di buon grado l'ipotesi di ospitare l'istituto presso il Conservatorio di Santa Rosalia che vanta un cospicuo patrimonio immobiliare, di proprietà statale. Secondo i dati catastali solo le particelle degli immobili iscritte con la categoria B1- Collegi e convitti, educandati; ricoveri; orfanotrofi; ospizi; conventi; seminari; caserme vantano un volume di più di 10mila metri cubi e ad essi si aggiungono 4 interi fabbricati dislocati sul territorio di Atrani e altre diverse abitazioni e locali deposito date in fitto e i relativi introiti, come prevede lo statuto risalente al 1878, dovrebbero servire allo scopo statutario che è quello dell'istruzione.
Il Conservatorio di Santa Rosalia è dotato di uno statuto (da come è dato sapere approvato dalla giunta municipale nel 1878) e il consiglio di amministrazione, come tutti gli altri sottoposti alla normativa sopra richiamata, è composto da un presidente e due consiglieri che operano a titolo gratuito. E' nominato con decreto del Ministro della Pubblica istruzione, dura in carica tre anni e può essere confermato. Attualmente il CdA è formato dal presidente Annunziata Muto, attuale dirigente scolastico dell' I.TI. E. Medi di San Giorgio a Cremano che vanta una candidatura nel 2010 per il Consiglio Regionale Campania nelle file del Pd, in tandem con Sebastiano Sorrentino, con funzione di presidente e dal dottor Gifuni Angelo e dall'architetto Ambrosino Antonio (attuale vicesindaco di Saviano, nonché Vice Presidente Assemblea - Forum Nazionale dei Giovani) con funzioni di consiglieri.
Ma anche questo complesso necessita di ristrutturazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100434107
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...