Tu sei qui: CronacaIndagini a tutto campo al Fiordo di Furore: sequestrata area ricovero barche, si attendono le carte dal Comune [FOTO]
Inserito da Emiliano Amato (redazionelda), lunedì 24 maggio 2021 18:52:04
(ANTEPRIMA) Fiordo di Furore terra di nessuno. Ma anche di chiunque sia disposto a danneggiare uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana patrimonio dell'umanità.
Questa mattina gli uomini della Guardia Costiera di Amalfi, diretti dal comandante Oronzo Montagna, sono ritornati nell'insenatura naturale per proseguire l'indagine a tutto campo avviata dalla denuncia della scorsa settimana dell'ex colonnello Genzano circa presunti abusi edilizi.
I militari sono partiti dall'arenile che di fatto spiaggia non è: perché la caratteristica battigia è da considerarsi alveo del torrente Schiato, quindi demanio fluviale, di pertinenza del Genio Civile come tutto il fiordo.
Circa il recente livellamento dell'area, mediante mezzi meccanici (da parte di chi?) è stato interpellato il Genio Civile di Salerno.
Le verifiche interesseranno anche la regolarità di concessioni e autorizzazioni che il Comune di Furore potrebbe apprestarsi a rilasciare come negli scorsi anni per il noleggio di attrezzature, ombrelloni e sdraio. Per quanto riguarda l'area aperta prospiciente i costoni rocciosi, dalle relazioni dei geologi e dai pareri del Comune si evince che sia in sicurezza, tranne che per la parte retrostante, già chiusa con una recinzione, divenuta obsoleta, e che dovrà essere ripristinata per delimitare al meglio l'area interdetta, a garanzia della pubblica incolumità.
Sottoposto a sequestro il vecchio scivolo in cemento e basoli utilizzato per il ricovero invernale e la messa in acqua delle barche dopo il rimessaggio. L'area, di vecchia costruzione. è ritenuta priva dei necessari titoli autorizzativi. Alcuni scafi, messi a ricovero nei pressi dei monazeni e risultati abbandonati. Tra questi anche bombole del gas metano e d'ossigeno vuote, con ferraglia e rifiuti ingombranti di ogni genere. Insomma, una mezza discarica.
SCORRI FOTOGALLERY IN BASSO
Per quanto riguarda, invece, il livellamento in cemento della piazzola privata posta proprio sulla prima rampa di accesso al Fiordo, gli uomini della Capitaneria di Porto sono in attesa di ricevere documentazione dal Comune di Furore. Intanto le indagini su presunti abusi proseguono: c'è da salvare e preservare questo luogo per troppo tempo sfruttato, defraudato e abbandonato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106844106
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...
Attimi di apprensione questo pomeriggio a Positano, dove un uomo di circa sessant'anni, residente in paese, è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava in spiaggia. I primi soccorritori, allertati dai presenti, hanno immediatamente riconosciuto i sintomi di un infarto e attivato la macchina...