Tu sei qui: CronacaIn Costiera la gang dei pusher adolescenti: droga da Maiori, Minori, Amalfi, Ravello e Scala fino a Salerno
Inserito da (redazionelda), domenica 22 aprile 2018 15:04:27
Assuntori e pusher: ragazzini, tutti tra i 16 e i 17 anni, avevano creato una rete di spaccio che, dalla Costiera, arrivava fino a Salerno. Sono state le capillari indagini della Procura ad individuare una holding finalizzata alla vendita di droga che, dai comuni costieri di Maiori e Minori, si spingeva - attraverso Amalfi, Ravello e Scala - fino alla piazza salernitana dove il gruppo dei giovanissimi aveva contatti anche con alcuni maggiorenni.
A darne notizia Il Mattino in edicola ieri in un articolo a firma di Viviana De Vita.
Due le indagini, una affidata alla Procura per i minori, l'altra a quella ordinaria, entrambe condotte dai Carabinieri della Compagnia di Amalfi agli ordini del capitano Roberto Martina che, attraverso una fitta attività di intercettazioni telefoniche, sono riuscite ad evidenziare «un tessuto delinquenziale particolarmente vasto operante in Costiera amalfitana» il cui «asse criminale sembra collegare in maniera inequivocabile i comuni di Maiori e Minori con i luoghi di approvvigionamento soliti per la Costiera Amalfitana».
In seguito all'avviso di conclusione delle indagini preliminari firmato dal sostituto procuratore presso il tribunale per i minori, Angelo Frattini, sono quattro i giovanissimi che, il prossimo 11 luglio, dovranno presentarsi davanti al gup del tribunale per i minori per l'udienza preliminare. Le indagini hanno evidenziato che lo spaccio avveniva all'interno di un contesto sociale di basso livello: i ragazzi, quasi tutti in possesso solo della licenza media e impiegati in attività stagionali legate al turismo estivo, erano privi di reali interessi e trascorrevano le lunghe giornate invernali a fumare spinelli e a spacciare nell'ambito di un territorio, quello della Costiera, che durante i mesi invernali sembra offrire poche alternative ai giovani quando la maggior parte delle attività chiude. Se il giudice accoglierà la richiesta di messa alla prova, i quattro giovanissimi intraprenderanno un programma di recupero finalizzato al superamento della devianza.
Leggi anche:
Delinquenza dilagante ad Amalfi: problema di ordine pubblico che investe tutti
Schermaglie di Amalfi, sindaco Milano: «Nessuna emergenza sicurezza»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104072104
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...