Tu sei qui: CronacaIl Tar dà torto a Radio Maria: l’antenna sarà rimossa da Conca dei Marini
Inserito da (redazionelda), giovedì 7 gennaio 2021 17:09:43
Il Tar ha respinto il ricorso presentato dal procuratore speciale dell'Associazione Radio Maria Aps.
Nessun annullamento - come scrive il quotidiano "La Città" - dell'ordinanza di demolizione emessa dal comune di Conca dei Marini.
Tutto è iniziato nello scorso mese di giugno quando i carabinieri della Compagnia di Amalfi, agli ordini del capitano Umberto D'Angelantonio, posero sotto sequestro un'antenna radiofonica privata, messa a disposizione dell'emittente Radio Maria.
L'indagine, sviluppata a seguito di alcune segnalazioni pervenute da parte dei cittadini, preoccupati per la presenza di questo grosso apparato in un'area centrale di questo comune della "Divina", è stata condotta dalla Stazione Carabinieri di Amalfi con il supporto di personale specializzato dell'Arpac di Salerno e dell'Ufficio tecnico comunale e della Polizia Locale di Conca dei Marini, che a seguito di molteplici sopralluoghi avevano riscontrato che l'intero manufatto, installato già da alcuni anni nel cortile di un privato cittadino, nonché proprietario, era privo dei previsti permessi edilizi rilasciati dal comune e dei titoli necessari in zona con stringenti vincoli paesaggistici.
Inoltre, a rendere più preoccupante la situazione, dal punto di vista della salute per la cittadinanza, era stata l'emissione, con le onde elettromagnetiche prodotte dall'antenna in questione che "sforavano" i limiti consentiti dal D.P.C.M. dell' 8 luglio 2003 riguardante il rischio che le persone corrono all'esposizione prolungate a campi elettrici e magnetici che superano le soglie consentite.
Gli accertamenti consentirono di sottoporre a sequestro penale tutta la strumentazione facente parte dell'apparato, con conseguente spegnimento dello stesso. Contestualmente, per le violazioni penali riscontrate in materia edilizia ed ambientale, erano state deferite in stato di libertà tre persone alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, nello specifico i proprietari dell'abitazione e del terreno su cui insisteva l'antenna e il responsabile di zona dell'emittente radiofonica.
Il Gip, visti gli atti prodotti dal pubblico ministero titolare del fascicolo, il dottor Roberto Penna, hanno convalidato quanto sequestrato, riconoscendo a pieno il danno ambientale prodotto da questa strumentazione radiofonica.
Gli avvocati di parte, avverso il provvedimento del giudice, avevano presentato specifica istanza per ottenere in dissequestro, ma la richiesta è stata giudicata inammissibile dal Tribunale del Riesame di Salerno.
Foto d'archivio
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107126107
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...
Task force a Cetara contro l'utilizzo improprio dei permessi di invalidità utilizzati per parcheggiare nelle aree di sosta e negli stalli riservati ai disabili. Il comando di Polizia Municipale, coordinato dalla comandante Raffaella De Santis, dall'inizio dell'estate ha elevato circa 50 sanzioni amministrative...
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...