Tu sei qui: CronacaIdro-ambulanza, servizio terminato: bilancio di un'attività indispensabile in Costa d'Amalfi
Inserito da (redazionelda), venerdì 1 settembre 2017 19:33:42
È terminato ieri, 31 agosto, il servizio idro-ambulanza effettuato da Croce Rossa Italiana - Costa Amalfitana in convenzione con l'ASL Salerno, iniziato soltanto il 1° agosto scorso.
Numerosi sono stati gli interventi effettuati che si sono conclusi positivamente ad eccezione, purtroppo, proprio ieri, in soccorso a una signora 91 enne, deceduta in mare, nei pressi del Fiordo di Furore. Un evento, quest'ultimo, davvero tragico che ha scosso tutti i volontari CRI intervenuti, soprattutto perché verificatosi al termine della soddisfacente esperienza "Spiagge Sicure 2017". Proprio alla luce di quanto accaduto nell'ultimo giorno di agosto e delle cospicue presenze turistiche sul territorio ancora per il mese di settembre, sarebbe auspicabile una proroga del servizio, preziosissimo, almeno per i prossimi quindici giorni.
La Costa Amalfitana bella e preziosa, morfologicamente a picco sul mare, riserva ai suoi ospiti numerosissime calette dove, le più affascinanti, sono quelle raggiungili solo dopo aver percorso sentieri di 300/500 gradini. Belle ma impossibili da raggiungere via terra con i mezzi di soccorso.
L'Idro-Ambulanza, risorsa fondamentale del parco mezzi di primo soccorso, garantisce ogni anno sicurezza ai bagnanti di tutta la Costiera Amalfitana.
Il suo equipaggio è formato da medici ed infermieri abilitati al soccorso in acqua e dai Volontari CRI con brevetto OPSA (Operatore Polivalente di Salvataggio in Acqua), ai quali si aggiungono i Volontari che partecipano al progetto Vacanze e Volontariato in Costiera Amalfitana, provenienti dai Comitati CRI di tutta Italia che effettuano loro stessi servizio, coadiuvando il personale locale.
«Giunti al termine dell'esperienza 2017 ringrazio il Comune di Maiori per aver concesso l'utilizzo dei locali sul porto, i Medici, gli Infermieri e tutti i Volontari CRI che si sono alternati assicurando a tutti noi un'estate sicura - dichiara il presidente di CRI Costa Amalfitana Daniela Volpe - Ringrazio inoltre tutti i Volontari che hanno effettuato il servizio Spiagge Sicure istituito dall'Asl presso il porto di Positano, esperienza importante che ha garantito la sicurezza dei bagnanti della Spiaggia Grande di Positano».
Volontari CRI, dotati di defibrillatore, sono stati ospitati nel gazebo, costruito ad hoc lo scorso anno con l'aiuto delle aziende: hotel San Pietro di Positano, Positano Infissi di Cinque S., ITL Climatizzazione di Astarita L. e co., Luxonova Impianti Elettrici di Praiano, MGA Metalli, Idee d'Arte di Mandara G., CP Store e il ristorante KASAI di Praiano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103924101
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...
Task force a Cetara contro l'utilizzo improprio dei permessi di invalidità utilizzati per parcheggiare nelle aree di sosta e negli stalli riservati ai disabili. Il comando di Polizia Municipale, coordinato dalla comandante Raffaella De Santis, dall'inizio dell'estate ha elevato circa 50 sanzioni amministrative...
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...