Tu sei qui: CronacaIdentificati dalla Polizia Postale gli autori della diffamazione a mezzo social ai danni di Linda Cerruti
Inserito da (Admin), giovedì 12 gennaio 2023 07:45:56
Ad agosto dell'anno scorso, di rientro da una straordinaria prestazione atletica agli europei di nuoto sincronizzato che l'aveva portata a vincere otto medaglie, la campionessa Linda Cerruti aveva festeggiato postando sui social una foto in cui compariva in costume da bagno, in una classica posa del nuoto sincronizzato, esibendo le medaglie.
La foto, scattata sul molo di Noli, in provincia di Savona, città natale della campionessa, era stata ripresa da molte testate giornalistica e aveva attirato numerosissimi commenti, alcuni dei quali palesemente diffamatori e sessisti che l'atleta, amareggiata, aveva deciso di denunciare rivolgendosi alla Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale di Savona.
Le indagini, condotte anche dagli esperti del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Genova e coordinate dalla Procura della Repubblica di Savona, con il supporto del Servizio Polizia Postale di Roma, hanno permesso di identificare 12 utenti della rete, ritenuti autori dei commenti diffamatori, più condivisi, tra questi un impiegato, cinquantenne, romano, un operaio veneto, due pensionati residenti in Lombardia, un quarantenne, dipendente pubblico, residente in Friuli Venezia Giulia e un trentenne, residente in Sardegna. Con la partecipazione dei Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale della Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lazio, Umbria e Sardegna, sei internauti sono stati destinatari di una perquisizione informatica delegata dalla Procura della Repubblica di Savona, mentre gli altri sei sono stati convocati presso i Centri Operativi della propria città e dovranno rispondere del reato di diffamazione aggravata.
I provvedimenti adottati nella fase delle indagini preliminari costituiscono uno strumento per la prosecuzione e conclusione dell'attività investigativa.
Questa operazione smentisce ancora una volta chi pensa che l'anonimato in rete possa essere sfruttato per commettere reati informatici, i Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale sono attivi sia nell'educazione dei giovani all'utilizzo consapevole degli strumenti digitali, mirata anche a prevenire le campagne di odio online, che nella repressione di ogni manifestazione delittuosa commessa attraverso la rete.
Leggi anche:
Linda Cerruti, commenti sessisti alla foto postata dalla campionessa per celebrare le medaglie vinte
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100911107
La Corte di Cassazione ha respinto la richiesta di continuazione dei reati per C.F., un muratore di Vietri sul Mare che nel 2016 si macchiò dell'omicidio di due donne che si prostituivano. A darne notizia è Salerno Today. Secondo il giudice, per i due omicidi compiuti a distanza di tre mesi l'uno dall'altro,...
A causa del forte vento che sta interessando la Costiera Amalfitana, ieri, 5 febbraio, è crollata una parte consistente dell'acquedotto medioevale a Molina di Vietri sul Mare. «Un danno immane per la memoria storica della nostra comunità», ha detto il sindaco Giovanni De Simone, che ha assicurato la...
Un Allerta di livello rosso, pochi minuti fa declassata in arancione, è stata emanata questa mattina, 6 febbraio 2023, per le regioni: Calabria, Sicilia, Puglia, Basilicata, Campania. Possibili onde di maremoto sulla costa pugliese dalle ore 06:44 con seguito del 6 feb 2023 a seguito di un terremoto...
Questo pomeriggio a Tramonti, nella frazione di Figlino, un incendio è divampato nella zona denominata "Il Passo". Le fiamme, alimentate dal vento, stanno distruggendo la macchia mediterranea presente, solo pochi giorni fa imbiancata dalla neve. Parte di un castagneto è stato distrutto e l'incendio continua...
Una grossa insegna pubblicitaria, con struttura in metallo, a causa del forte vento si è staccata dal supporto cadendo rovinosamente sul pavimento di Piazza Portanova a Salerno. E' successo poco prima delle 14 e solo miracolosamente non ha visto persone coinvolte. Sul posto i Carabinieri di Salerno,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.