Tu sei qui: CronacaI cittadini di Erchie: via il cemento dalla spiaggia patrimonio Unesco
Inserito da (redazionelda), mercoledì 17 giugno 2020 17:03:33
«Allora facci entrare» è la scritta apparsa sulla passerella di cemento dinanzi alla Torre la Cerniola
E così il tam tam dell'indignazione di ciò che stava accadendo sulla spiaggia, con la costruzione di una passerella in cemento in grado di consentire agli ospiti di arrivare dritti (senza sporcarsi di sabbia) nella torre, diventata nel corso degli anni, prestigiosa location di ricevimenti di matrimonio e feste private, è arrivata fino alle associazioni. Intanto campeggia una foto-denuncia sulla pagina Facebook di "Radio Erchie": in primo piano la passerella in cemento e la scritta: «Allora facci entrare.
Le due associazioni si sono immediatamente mobilitate con un esposto al Comune di Maiori, Soprintendenza di Salerno, Parco dei Monti Lattari e Capitaneria di Porto chiedendo di «disporre urgenti accertamenti allo scopo di verificare la piena legittimità dell'intervento che minaccia di alterare in modo irreversibile uno degli angoli più suggestivi della Costiera amalfitana e di voler disporre, qualora ne ricorrano le condizioni, la sospensione immediata dei lavori disponendo altresì il ripristino dello stato dei luoghi».
«Siamo sbigottiti e amareggiati - a parlare è Carolina Giordano, mobilitatasi già dalle prime ore insieme ad un nutrito gruppo di abitanti del piccolo borgo - sarà una ferita che non si rimarginerà più, con la speranza che il mare, così infinito e volubile, faccia giustizia».
«Siamo contro la cementificazione di tutte le spiagge - a sottolineare questo aspetto è anche Luigi Cremone, l'oncologo che ad Erchie ha il suo buen retiro - Siamo a favore dell'uso di materiale ecologico e a favore delle attività produttive, ma non vogliamo il cemento. E' una spiaggia Patrimonio Unesco e pensiamo sia uno sfregio per tutta la Costiera. Chiediamo la rimozione totale di questo passaggio alla torre e rifarlo con materiale diverso, ma non di cemento».
Luigi Cremone e Gioacchino Di Martino dinanzi alla Torre la Cerniola, spiaggia di Erchie
Gioacchino Di Martino, da sempre impegnato in difesa dell'ambiente, spiega il perché della mobilitazione delle associazioni di Italia Nostra e Club per l'Unesco: La segnalazione dettagliata da parte dei cittadini sensibili a questo tipo di problematica - ha spiegato nell'intervista video - e visto il tipo di intervento, abbiamo pensato di attivare le autorità amministrative e la Soprintendenza, che dovrebbe intervenire nella valutazione della congruità di questi lavori. Il rispetto di certe regole e dell'elemento tradizionale della Costiera amalfitana sono un elemento indispensabile anche per le attività economiche turistiche che si vorrebbero promuovere attraverso queste realizzazioni di queste strutture però inaccettabili data la natura dei luoghi. Il rispetto delle regole dovrebbe avere un aspetto fondamentale anche per gli stessi imprenditori».
Intanto il sindaco di Maiori, Antonio Capone, con una nota personale sulla sua pagina Facebook (inusuale perché almeno ci si aspetterebbe un comunicato stampa), a fine maggio, scrive: «Questa è un'opera al momento sospesa perché ho chiesto personalmente al tecnico attualmente incaricato degli uffici referenti del Comune di Maiori di fare un ulteriore approfondimento rispetto a tutti i pareri e controllare ulteriormente che tutto sia in regola con dei sopralluoghi atti a verificare ed accertare il rispetto delle autorizzazioni già emesse. Il progetto - si legge nel post - si basa su un accordo fatto all'epoca dalla vecchia amministrazione con gli Accarino, attuali proprietari della Torre La Cerniola ad Erchie, su un'opera pubblica e che, pur essendo realizzata operativamente da privati, tornerà patrimonio pubblico nelle fruizione e sarà riconsegnata, una volta ultimata, al Comune di Maiori, titolare del progetto di riqualificazione».
Immancabile (in tempi soprattutto di campagna elettorale) il tirare dentro la "passata amministrazione": «Questo progetto fu approvato dall'amministrazione di Della Pietra Antonio e finalizzato al miglioramento del tratto di arenile. Si legge infatti nella convenzione edilizia approvata all'epoca "...il suddetto progetto pubblico comprende anche il percorso pedonale di accesso alla Torre con specifica indicazione della tipologia di pavimentazione, del parapetto di protezione e della tipologia di rivestimento del muretto di contenimento". Il mio chiarimento mira a rassicurare tutti, abitanti di Erchie in primis sull'operato della mia amministrazione - è l'accorato finale del primo cittadino, modello "appello elettorale" -dedico sempre la massima attenzione alla tutela paesaggistica del patrimonio naturalistico in cui viviamo, tentando di salvaguardare tutto il litorale. E se dovessi riscontrare difformità o pericoli in tale progetto, al momento fermo per ulteriori verifiche, sarò il primo a scongiurare il prosieguo dei lavori. In questo periodo pre-elettrorale si tenta, come sempre, di speculare su ogni cosa, dimenticando che per me l'onestà verso i cittadini e la tutela di Maiori sono la priorità».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103023108
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...
Task force a Cetara contro l'utilizzo improprio dei permessi di invalidità utilizzati per parcheggiare nelle aree di sosta e negli stalli riservati ai disabili. Il comando di Polizia Municipale, coordinato dalla comandante Raffaella De Santis, dall'inizio dell'estate ha elevato circa 50 sanzioni amministrative...