Tu sei qui: CronacaGuerra in Ucraina, alla Parata del 9 maggio Putin ribadisce: «Da Nato minaccia a nostri confini»
Inserito da (Redazione LdA), martedì 10 maggio 2022 13:28:23
Il 9 maggio in Russia si ricorda l'anniversario della dichiarazione di resa nazista del 1945, al termine della Seconda guerra mondiale (più nota nel Paese come "Grande guerra patriottica").
Ieri, Vladimir Putin è arrivato sorridente nella Piazza Rossa per assistere alla parata militare. Accolto dagli applausi, è salito sul palco e ha stretto la mano ai veterani presenti e ai vertici dell'esercito.
Quindi ha pronunciato il suo discorso, in cui ha spiegato le ragioni dell'«operazione militare» in Ucraina.
«In questi giorni - ha detto - voi combattete per il nostro popolo in Donbass per la sicurezza della nostra Patria. La Russia ha sempre fatto in modo che esistesse un sistema di sicurezza uguale e indivisibile: nel dicembre dell'anno scorso abbiamo chiesto di concludere un accordo per le garanzie di sicurezza, abbiamo cercato di aprire un dialogo sincero per prendere delle decisioni di compromesso che andassero bene per tutti. Era tutto molto semplice, gli altri Paesi non hanno voluto ascoltarci perché loro avevano proprio altri piani, piani che abbiamo visto: è iniziata un'operazione punitiva nel Donbass, un tentativo di distruggere le nostre terre inclusa la Crimea, Kiev ha parlato della possibilità di riprendere armi nucleari ed è iniziato quindi un sistema militare che minacciava i nostri territori e questo creava una minaccia per noi assolutamente inaccettabile, proprio vicino ai nostri confini».
La guerra, ormai, va avanti dal 24 febbraio, ossia da 76 giorni. L'offensiva russa continua a concentrarsi sul sud e sull'est dell'Ucraina e in particolare su Odessa, base principale della marina ucraina. Al momento le trattative sono congelate, ma una settimana fa Putin ha detto a Macron che la Russia è "ancora aperta al dialogo" con l'Ucraina e che "l'Occidente potrebbe aiutare a fermare queste atrocità esercitando un'adeguata influenza sulle autorità di Kiev, nonché interrompendo la fornitura di armi all'Ucraina".
«Abbiamo visto - ha proseguito il Presidente russo nel Giorno della Vittoria - come hanno iniziato a lavorare sulle infrastrutture militari, hanno cominciato a fornire regolarmente armi pericolose attraverso i Paesi della NATO e giorno dopo giorno la situazione peggiorava, la Russia si trovava potenzialmente sotto un'aggressione, era necessario prendere una decisione unica che non poteva assolutamente essere inevitabile, quella di difendere il nostro Paese. Gli Stati Uniti d'America soprattutto dopo lo smembramento dell'Unione Sovietica hanno parlato della loro eccezionalità, umiliando non soltanto tutto il mondo ma anche i suoi satelliti che devono fare come se non notassero nulla e tutto questo continua, ma noi siamo un altro Paese, la Russia ha un altro carattere, noi non rifiutiamo mai l'amore verso la nostra Patria e le nostre tradizioni, la cultura, il passato delle nostre generazioni, dei nostri avi, abbiamo valori che sono esistiti per secoli e che si è tentato di eliminare e questa degradazione è quello che in passato ha portato alla Seconda guerra mondiale, la russofobia, la ridicolizzazione della memoria delle vittime».
«Oggi voi difendete ciò che hanno difeso i vostri padri, nonni e bisnonni e loro hanno sempre lottato per il benessere e la sicurezza del nostro Paese e noi oggi dai nostri avi come loro discendenti dobbiamo garantire e supportare l'indipendenza della Russia», ha chiosato.
Leggi anche:
Papa Francesco vuole vedere Putin: «Gli sto chiedendo un incontro da marzo, insisterò ancora»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104722105
Com'è ormai noto, una forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.6, ha colpito nella tarda mattinata di oggi, lunedì 30 giugno, l'area dei Campi Flegrei, seminando paura in tutta la provincia di Napoli e spingendo numerosi cittadini a uscire dalle abitazioni e dagli uffici. Il sisma, registrato alle 12:47...
È risultata positiva all'alcoltest la giovane che, all'alba di domenica 29 giugno, ha travolto e ucciso Salvatore Caso, 75 anni, mentre rientrava in bicicletta sulla Statale Amalfitana, all'altezza della località Collata, nel territorio comunale di Cetara. Ne dà notizia Il Mattino. Alla guida della Citroën...
Si è conclusa con l'arresto dell'ultimo componente l'operazione condotta dalla Squadra Mobile della Questura di Salerno contro una banda specializzata in furti in abitazione. Nella mattina del 25 giugno, gli agenti hanno eseguito un'ordinanza di arresti domiciliari emessa dal GIP del Tribunale di Salerno,...
Momenti di grande tensione al largo di Castellammare di Stabia, dove un bambino di soli 5 anni e la nonna sono stati trascinati a circa 2 miglia nautiche dalla costa, quasi quattro chilometri, a causa del vento e della corrente. Il piccolo si trovava su un materassino gonfiabile, quando il forte vento...
La terra è tornata a tremare nell'area dei Campi Flegrei, dove oggi, 30 giugno 2025 alle ore 12:47, si è verificato un terremoto di magnitudo 4.6, localizzato a una profondità di 4,92 km. Le coordinate dell'epicentro corrispondono a latitudine 40.8075 e longitudine 14.084333, nel territorio di Bacoli....