Tu sei qui: CronacaGli attivisti di “Ultima Generazione” a processo a Bologna: condannato anche giovane di Praiano
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 13 maggio 2024 16:28:02
Quattro attivisti sono stati processati oggi, 13 maggio, perché nel dicembre del 2022 sono entrati alla Pinacoteca di Bologna e hanno affisso su un muro bianco la fotografia dei pompieri che, ad Ischia, trasportavano i corpi delle vittime dell'alluvione in cui 12 persone, tra cui 4 bambini, erano morte. L'installazione dimostrativa degli attivisti richiamava il quadro adiacente "La Strage degli Innocenti" di Guido Reni e non ha causato nessun danno alle opere. Tra gli imputati c'era AngeloAiello, un giovane della Costiera Amalfitana.
"Dopo l'alluvione a Ischia non potevo stare zitto", dice Angelo, 23 anni, originario di Praiano. "Mi ha terrorizzato vedere quella catastrofe così vicina a casa mia. Intanto chi paga i danni degli eventi climatici estremi? La politica se ne frega. Sono pronto ad andare in carcere pur di proteggere la mia famiglia e il mio territorio".
Il decreto penale di condanna prevedeva una multa di 400 euro, ridotti a 88 euro perché il giudice ha riconosciuto l'alto valore morale dell'azione, garantendo inoltre la non comparsa del reato sul casellario giudiziale. Gli attivisti hanno considerato la decisione del giudice e la comprensione delle loro ragioni «una vittoria politica».
«Le lunghe procedure processuali - dichiarano gli attivisti - a cui ci condannano gli agenti di polizia denunciandoci attraverso articoli spesso pretestuosi, non ci fermano. Ricordiamo che le quattro persone condannate, insieme a tutte le altre cittadine e cittadini che hanno preso parte ad azioni di disobbedienza civile nonviolenta dal 2021 ad oggi e che sono state condannate dallo Stato italiano, sono persone comuni, cittadini che non ricoprono ruoli formali all'interno dello Stato, ma che si stanno assumendo la responsabilità collettiva di lanciare un grido di allarme e chiedere alle Istituzioni di prendere con serietà e rigore la crisi in corso e sono disposte per questo a subire conseguenze legali impattanti per la loro vita e le loro famiglie. Non smetteremo di portare avanti azioni di disobbedienza civile nonviolenta e proseguiremo fino a che il Governo non riconoscerà lo stato della crisi ecologica e sociale alle porte e prenderà le dovute misure all'interno della cornice democratica liberale».
La richiesta di "Ultima Generazione" è quella di un Fondo Riparazione, permanente e partecipato, da prevedere annualmente nel bilancio dello Stato: «I soldi dovranno essere ottenuti attraverso l'eliminazione dei Sussidi Ambientalmente Dannosi (SAD), le tassazioni degli extra-profitti delle compagnie fossili, il taglio di stipendi premi e benefit ai loro manager, delle enormi spese della politica e delle sempre più ingenti spese militari. Per questo continueremo a prendere le strade e fare azioni di disobbedienza civile nonviolenta, assumendoci la responsabilità delle nostre azioni, affrontando la repressione, tribunali e processi».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 101711102
Nel corso di un'operazione antidroga, i Carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R.M. del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore, coadiuvati dal Nucleo Cinofili di Sarno (SA), hanno arrestato in flagranza di reato un 23enne residente ad Angri (SA). Il giovane è stato fermato il 22 gennaio durante...
La Guardia di Finanza di Napoli, su delega della Procura Regionale della Corte dei Conti (pm Ferruccio Capalbo), ha notificato un atto di costituzione in mora a 23 persone, tra cui l'ex sindaco di Napoli Luigi de Magistris. L'atto riguarda un presunto danno erariale di oltre 11 milioni di euro attribuito...
I Carabinieri del Reparto Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con il supporto del Nucleo Elicotteri di Pontecagnano, hanno sequestrato un'area di circa 1.000 metri quadrati all'interno del Parco Nazionale del Cilento, teatro di lavori abusivi finalizzati alla costruzione di strutture ricettive...
Il 22 gennaio i Carabinieri della Compagnia di Amalfi, sotto la guida del capitano Alessandro Bonsignore, hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un 34enne residente a Positano. L'uomo si trovava già agli arresti domiciliari per reati legati allo spaccio di sostanze...
In una vasta operazione contro il clan "Lo Russo", militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, insieme al Nucleo Investigativo Centrale di Roma della Polizia Penitenziaria e con il supporto del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata, hanno...