Tu sei qui: CronacaGiornata da bollino nero in Costa d'Amalfi: traffico in tilt, trasporti pubblici in crisi e tariffe da capogiro /foto
Inserito da (Admin), sabato 14 settembre 2024 17:16:51
La Costiera Amalfitana, per l'ennesima volta, si trova a dover fronteggiare una giornata da bollino nero. Il traffico, già normalmente intenso, ha subito un'ulteriore impennata a causa delle condizioni meteo marine che impediscono ai traghetti di operare regolarmente. I turisti, costretti a riversarsi su strade già al limite della capacità, hanno provocato un vero e proprio collasso della viabilità.
L'intera tratta che da Amalfi conduce a Ravello, passando per Castiglione, è stata un'odissea per chiunque avesse la sventura di mettersi in viaggio. Il tempo medio di percorrenza si è attestato intorno all'ora, ma in molti casi ha superato anche le due ore. Situazione che ha reso impotenti persino gli ausiliari del traffico, i quali, pur provando a gestire l'ingente flusso di auto, moto, NCC e autobus, non hanno potuto evitare il caos.
La situazione non è andata meglio per chi ha scelto i mezzi pubblici. Lunghe file si sono formate tra Minori, Ravello e Positano, con turisti che speravano invano di raggiungere le loro destinazioni nei tempi normali di percorrenza. Le immagini di turisti in attesa di un autobus, accalcati nelle fermate, riflettono la difficoltà di un sistema di trasporto pubblico che sembra incapace di reggere l'urto di un flusso di visitatori ormai più che prevedibile.
A complicare ulteriormente la situazione, ci sono le tariffe stellari dei taxi. Una coppia, nel disperato tentativo di lasciare la Costiera e raggiungere Napoli, ha contattato un servizio taxi, ricevendo in risposta una tariffa di ben 275 euro, IVA inclusa, per il tragitto che, a ottobre 2023, costava 170 euro (fonte forum.amalfi.com). Una cifra che riflette non solo il traffico caotico, ma anche la scarsità di alternative in una giornata così difficile.
Settembre, ormai, si è consacrato come un mese di altissima stagione, superando persino luglio e agosto per quanto riguarda l'affluenza turistica. Questo dato, che in parte potrebbe sembrare un segno positivo per l'economia locale, si trasforma invece in un boomerang, visto che il sistema di viabilità e trasporti non è attrezzato per gestire tali volumi.
In attesa di una soluzione che metta fine a questo problema cronico, il rischio è che la "Divina" possa soffocare sotto il peso del traffico, portando non solo disagi ai turisti, ma anche danni irreparabili all'immagine e alla vivibilità della Costiera, quest'ultima già parzialmente compromessa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108633107
Un incidente stradale ha scosso il pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio 2025, lungo la Strada Statale 163 "Amalfitana", nel territorio di pertinenza del Comune di di Praiano. A farne le spese una turista americana di 27 anni che, in sella a uno scooter a noleggio guidato dal padre 70enne, ha impattato...
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...