Tu sei qui: CronacaFranco Lanzieri difende l'Ospedale Costa d'Amalfi e risponde agli attacchi
Inserito da (redazionelda), venerdì 3 aprile 2015 14:33:27
Non sono piaciute in Costiera le accuse di scarsa efficacia e efficienza del presidio ospedaliero di Castiglione di Ravello. Al sindacalista Petrosino, voce in controtendenza dalle pagine de Il Mattino circa l'utilità di un presidio come quello della Costa d'Amalfi, replica il capogruppo di maggioranza al comune di Ravello nonché delegato alla sanità.
«Purtroppo questo è il pensiero di chi parla senza conoscere bene la realtà - avverte Franco Lanzieri - Le prestazioni totali sono in media 8 mila l'anno: il 40% in codice giallo e in media più di 100 in codice rosso. Quasi 500 sono gli interventi dei rianimatori e oltre 2500 quelli dei cardiologi. Il tasso di ricovero è dell'8% contro il 16% degli altri pronto soccorso, quindi il più basso in Regione con un risparmio di circa 2 milioni di euro».
Tutto ciò, secondo Lanzieri, non è dovuto al fatto che i circa 35.000 cittadini e i turisti che affollano la Costiera ogni anno (1.500.000 i soli pernottanti) godono di salute migliore rispetto a quelli di altre aree, «ma perché con l'organizzazione snella si riesce a fare diagnosi ed a trattare con terapie opportune gli utenti».
«Invito tutti quelli che vogliono esprimere pareri - aggiunge il delegato alla sanità del comune di Ravello - a venire a constatare di persona o almeno a chiedere agli utenti o alle istituzioni locali».
Intanto sulla vicenda legata alla soppressione della chirurgia di urgenza, i sindaci della chiedono di rivalutare la proposta «per una riformulazione del piano aziendale nei termini del regolamento ministeriale per la definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera».
Il riferimento è al recente dispositivo firmato dal Ministro Lorenzin, in cui si fa accenno ai «Presidi ospedalieri in zone disagiate» distanti più di 90 minuti dai plessi ospedalieri di livello superiore o più di 60 minuti dai presidi di pronto soccorso. «E' un quadro - dicono i sindaci - che si adatta alla realtà quotidiana della Costiera, come ben sanno i cittadini e le centinaia di migliaia di turisti».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103327101
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...
Un violento incendio è scoppiato nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 31 luglio, intorno alle ore 14:00, all'interno di un impianto di demolizione di autoveicoli situato alla periferia di Castellammare di Stabia, in prossimità dei binari della Circumvesuviana. Le fiamme, alimentate da materiali altamente...
Due funzionari del Comune di Cava de' Tirreni sono stati colpiti da un provvedimento di interdizione temporanea dai pubblici uffici, nell'ambito di un'inchiesta della Guardia di Finanza su presunte irregolarità nella gestione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari...
La Campania registra altre due vittime del virus West Nile, portando a cinque il bilancio regionale e a nove quello nazionale. A perdere la vita sono stati un uomo di 72 anni residente a Maddaloni e un 76enne di Grazzanise, entrambi ricoverati all'ospedale di Caserta con un quadro clinico già compromesso...