Tu sei qui: CronacaFrana Ravello-Chiunzi: Regione Campania inserirà progetto da 5 mln in prossimi POR
Inserito da (redazionelda), mercoledì 14 ottobre 2015 12:23:21
Sarà inserito nell'imminente programmazione del POR 2014-2020 - atteso che il POR 2007-2013 è già terminato e non residua di risorse utili - il progetto da 5 milioni di euro di mitigazione del rischio idrogeologico per il versante montano sovrastante la strada provinciale 1 Ravello-Chiunzi, nel territorio di Tramonti, chiusa al traffico da tre anni. E' quanto stabilito a margine del summit svoltosi ieri sera in Regione Campania. Con l'assessore Serena Angioli e il vice presidente e assessore all'Ambiente Fulvio Bonavitacola hanno preso parte alla riunione il presidente della Comunità Montana e Sindaco di Scala Luigi Mansi, il vice sindaco di Tramonti Domenico Amatruda e il sindaco di Ravello Paolo Vuilleumier.
All'incontro, svoltosi in un clima cordiale e collaborativo, hanno partecipato anche funzionari della Provincia di Salerno, con la presenza del dirigente Domenico Ranesi e di Sergio Santoro, geologo, co-redattore del progetto.
Al termine di un lungo ed articolato approfondimento su tutti gli aspetti del fenomeno, dalla difesa del suolo alle ricadute economiche, dalla gestione del territorio agli impatti sociali, la Regione Campania, riconosciuta la gravità della problematica e l'importanza strategica dell'arteria nell'ambito della rete stradale della costiera amalfitana, si è impegnata al reperimento delle somme necessarie per la realizzazione del progetto esecutivo redatto dal professor Giovanni de Marinis, ordinario dell'Università di Cassino, e dal C.U.G.RI. (Consorzio Interuniversitario "Centro Universitario per la Previsione e Prevenzione Grandi Rischi") presso l'Università di Salerno, nella persona del professor Domenico Guida.
Le performance pianificate non si limitano ad impedire strutturalmente alle frane di venire giù, ma prevedono anche una parte sperimentale, a cura del CUGRI, relativa allo studio del comportamento dei materiali (pomici e lapilli) in colata di cui nell'ambito scientifico non si dispone di dati accurati. Inoltre è prevista l'installazione di un sistema di video-allarme che attiva l'accensione di semafori per l'interruzione della circolazione stradale durante avversità atmosferiche di rilevante entità.
La progettazione, presentata in Regione nel gennaio scorso, pur completa di tutti i pareri e le autorizzazioni occorrenti per l'immediata cantierabilità dei lavori, ad oggi non ha ancora ottenuto il relativo finanziamento.
Con deliberazione numero 313 del 21/5/2015, a dieci giorni dalle elezioni, la Regione Campania ha preso atto del progetto della Comunità Montana e si era impegnata a programmare con successivo atto l'attribuzione dello stanziamento necessario.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102824102
Un incidente stradale ha scosso il pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio 2025, lungo la Strada Statale 163 "Amalfitana", nel territorio di pertinenza del Comune di di Praiano. A farne le spese una turista americana di 27 anni che, in sella a uno scooter a noleggio guidato dal padre 70enne, ha impattato...
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...