Tu sei qui: CronacaFirenze, la Guardia di Finanza sequestra oltre 19mila accessori contraffatti di una nota casa di moda italiana
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 8 ottobre 2025 09:53:35
Nuovo blitz anticontraffazione della Guardia di Finanza di Firenze. Le Fiamme Gialle del 2° Nucleo Operativo Metropolitano, su impulso del Comando Provinciale e in attuazione delle direttive del Comando Regionale Toscana, hanno sequestrato oltre 19.000 accessori metallici riportanti il logo contraffatto di una prestigiosa maison del lusso italiana.
L'operazione rappresenta l'epilogo di un piano d'azione più ampio e strutturato, basato su analisi preventiva del rischio e controlli mirati sul territorio. Le indagini hanno portato all'individuazione di un sito logistico-produttivo riconducibile a un cittadino straniero, dove gli accessori metallici venivano realizzati e stoccati. I pezzi, riproducenti in modo fedele quelli originali utilizzati dal marchio, erano pronti a essere immessi sul mercato.
L'intervento tempestivo ha permesso non solo il sequestro dello stock di materiale contraffatto, ma anche delle attrezzature utilizzate per la produzione e il confezionamento. Il responsabile è stato denunciato alla competente Autorità Giudiziaria con l'accusa di contraffazione e ricettazione (artt. 473 e 648 c.p.). Sono in corso ulteriori accertamenti per ricostruire i canali di approvvigionamento, la rete di distribuzione e i flussi finanziari, oltre a verificare l'eventuale coinvolgimento di altri soggetti.
La Guardia di Finanza sottolinea come le attività in materia di anticontraffazione non siano solo finalizzate alla tutela del mercato, ma rappresentino un presidio fondamentale a difesa del sistema economico nazionale e, in particolare, delle eccellenze toscane del settore moda riconosciute a livello internazionale. La contraffazione, infatti, alimenta concorrenza sleale verso le aziende regolari, riduce il gettito fiscale e sostiene reti criminali che spesso si avvalgono di manodopera sfruttata e irregolare, con conseguenze pesanti sul tessuto sociale.
L'operazione, spiegano dal Corpo, conferma il ruolo strategico della Guardia di Finanza come presidio di legalità economica. Attraverso intelligence, analisi di rischio e interventi mirati, il dispositivo di contrasto resta costantemente orientato a proteggere il "made in Italy" e l'economia sana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10603102