Tu sei qui: CronacaFiamme senza fine, Costiera Amalfitana in ginocchio. Nuova notte di fuoco [FOTO - VIDEO]
Inserito da (redazionelda), martedì 22 agosto 2017 21:18:49
Non accenna a finire l'emergenza incendi in Costiera Amalfitana, Patrimonio dell'Unesco. Oggi, 22 agosto, dopo una settimana di fiamme in tutto il territorio, sono ancora quattro i fronti di fuoco: Pucara-Ponteprimario, Sambuco, Paterno Sant'Elia e Monte Finestra. E stanotte di nuovo fuoco e fiamme minacceranno la già stremata montiera della Divina, esalando ancora fumo e facendo nevicare ancora cenere. Forse la notte più tremenda degli ultimi 7 giorni.
Quando anche le ultime fiamme sembravano essere state domate, ecco che nella serata del 21 agosto un nuovo focolaio riprende vigore nella valle già martoriata di Ponteprimario (frazione di Maiori) e si estende velocemente fino a Pucara (frazione di Tramonti). E così ieri mattina, entrambe le cittadine si sono risvegliate nel fumo e nella cenere. Ma nonostante i soccorsi fossero stati avvertiti già la sera precedente, soltanto i volontari cittadini - armati di coraggio e buona volontà - si sono attivati fino a mattina inoltrata. Alle 12,40 un elicottero è stato inviato a dar loro man forte, ma non ha potuto effettuare alcun lancio a causa dell'aria densa di fumo e del vento forte. Alle 13,30 l'intervento del canadair che fino alle 20 è riuscito soltanto ad allontanare le fiamme dalla chiesetta locale di S. Martino ed alcune abitazioni, lasciando i cittadini ad un'altra notte di apprensione.
Nel frattempo, nella frazione di fronte a Pucara, Paterno S. Elia, un nuovo focolaio si era sviluppato, intorno a Mezzogiorno, sul Montalto, già toccato da un incendio spaventoso appena tre giorni fa. Lasciato a sé stesso, ha avuto modo di svilupparsi con facilità, nonostante il lavoro dei residenti, alle prese con zappe e linee tagliafuoco. Dal canto suo, Ravello continua a combattere contro un incendio mai spento. Da giorni sui monti della frazione Sambuco, colonne di fumo si alzano in cielo offrendo un macabro spettacolo ai turisti affacciati al belvedere di Villa Rufolo. Ieri due elicotteri vi hanno operato finché hanno potuto, ma al calar del sole hanno smesso, lasciando i cittadini volenterosi a lottare da soli contro le fiamme. Anche quello di Monte Finestra, che da Cava de' Tirreni si è esteso fino al versante di Tramonti, in località Foce di Gete, è un rogo che non intende fermare la sua furia distruttiva. Le lingue di fuoco hanno bruciato quel poco di vegetazione che i contadini e i cacciatori erano riusciti a salvare nei giorni scorsi.
E mentre in Costiera si scatenava l'inferno, nella Sala della Giunta del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, i sindaci della città metelliana, della Costiera Amalfitana e di Roccapiemonte, decidevano di richiedere al Prefetto di Salerno, Salvatore Malfi, una convocazione urgente per discutere delle misure da adottare in termini di interventi di prevenzione del rischio idrogeologico e per inoltrare la richiesta al Governo dello Stato di calamità, stigmatizzando l'emanazione di provvedimenti da parte degli Enti superiori del tutto ininfluenti ai fini di interventi concreti e realistici per il controllo e la prevenzione dei rischi dovuti alle piogge.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100136104
Un incidente stradale ha scosso il pomeriggio di oggi, domenica 5 maggio, lungo la Strada Statale 163 "Amalfitana", nel territorio di pertinenza del Comune di di Praiano. A farne le spese una turista americana di 27 anni che, in sella a uno scooter a noleggio guidato dal padre 70enne, ha impattato contro...
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...