Tu sei qui: CronacaFalse recensioni su TripAdvisor: reputazione on line delle aziende sempre più in pericolo
Inserito da (admin), giovedì 2 novembre 2017 17:37:48
Continuano ad arrivare in redazione segnalazioni di comportamenti poco corretti da parte di utenti di Tripadvisor. Più volte abbiamo segnalato la facilità con cui si riescono ad introdurre all'interno di questo portale recensioni palesemente false. Seppure l'idea di fondo è di classificare i ristoranti e le attività ricettive in base alle esperienze vissute dagli utenti, la modalità con cui si consente a chiunque di recensire anonimamente qualsiasi attività è un'arma a doppio taglio.
Dopo Sal De Riso (leggi qui l'articolo: https://www.ilvescovado.it/it/sezioni-25/attualita-3/sal-de-riso-contro-le-false-recensioni-su-tripadvi-64694 ) a fare le spese questa volta è Geljada, la gelateria artigianale ubicata sul bellissimo lungomare di Maiori, tra l'altro segnalata al secondo posto tra le pasticcerie e gelaterie del luogo.
In ogni attività può accadere una giornata "no" e trovare l'utente che magari rimarca le sue aspettative deluse su un social network ma quando lo si fa in modo anonimo (come tripadvisor consente) o, peggio ancora, in modo fraudolento e/o su commissione per conto di qualcun altro allora il danno che si arreca alla struttura è considerevole.
Capita così che uno pseudo utente di Roma e dal nome impronunciabile, che richiama vecchi film alieni tipo H7-25 oppure "Q4438TQ", si registri sulla piattaforma di recensioni più famosa al mondo e in pochi giorni crei 5 recensioni tutte in Costiera Amalfitana (quattro delle quali con il massimo dei voti ed una pessima con il peggior punteggio). Un'attività piuttosto anomala, soprattutto considerando l'eterogeneità delle strutture ricettive recensite.
Tripadvisor consente da qualche tempo di segnalare le recensioni sospette e, nella maggior parte dei casi, le rimuove dopo un po' di tempo. Purtroppo il fenomeno è in continuo aumento ed il rischio è che se non verrà regolamentato, sfuggirà di mano agli stessi gestori.
A combattere contro questo fenomeno da anni c'è Roberto Peschiera, fondatore del gruppo Facebook "gufo? No grazie", consulente e formatore F&B, nonché ispettore della Guida Michelin per più di vent'anni e che si autodefinisce nemico giurato delle recensioni improvvisate, inventate, false, comprate e vendute.
Qui di seguito vi proponiamo uno stralcio di un articolo pubblicato tempo fa su Webitmag (leggi qui l'articolo completo: http://webitmag.it/le-recensioni-su-trup-advisor-pericolo-reputazione-online_113755/):
"Le recensioni e i loro effetti suscitano sentimenti estremi: odio o amore, distribuiti in modo radicale, a circondare l'opinione di chi, rassegnato, si limita passivamente a subirle.
Il sistema delle recensioni presenta luci e ombre: utili quando costruttive, poiché aiutano a crescere e migliorare professionalmente, dannose quando distruttivamente danno giudizi falsi, inventati, improvvisati e insensati. In troppi casi si coglie evidente l'assoluta infondatezza delle affermazioni, quando non l'intento persecutorio e vendicativo.
Benché TripAdvisor affermi il contrario, ai recensiti non è sostanzialmente consentito difendersi da questi attacchi, le risposte dei titolari alle recensioni troppo spesso non vengono accettate ne pubblicate in nome di un fantomatico regolamento che TripAdvisor stesso "adegua" secondo convenienza. Peraltro non è consentito scegliere se comparire o meno su questo sito e ciò ovviamente finisce per ledere pesantemente, anche in termini economici, le attività e chi con impegno quotidiano le porta avanti. Nessuna tutela, nessuna cautela e ciò dovuto anche alla scarsa attenzione, almeno sino a oggi, di chi dovrebbe invece occuparsi e preoccuparsi di tutelare i propri associati."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102962109
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...