Tu sei qui: CronacaEmergenza richiedenti asilo, anche la Costiera Amalfitana dovrà accoglierli
Inserito da (redazionelda), venerdì 27 gennaio 2017 11:53:28
Anche i paesi della Costiera Amalfitana dovranno garantire accoglienza per i richiedenti asilo, così come previsto dal Piano nazionale di riparto dei richiedenti asilo, arrivato dopo l'intesa tra il Ministero dell'Interno e l'Anci.
Solo 67 i comuni del Salernitano, al di sopra dei 2mila abitanti, che dovranno rispettare «una distribuzione dei migranti più equilibrata e sostenibile tra le diverse realtà locali, grazie alla definizione di un numero di presenze rapportato alla popolazione residente in ogni singolo Comune della provincia».
In media, per ogni comune, tre rifugiati ogni mille abitanti.
In tutta la provincia di Salerno occorrono subito 2355 posti. E così, oltre ai grandi centri come Salerno, Cava de' Tirreni, i comuni dell'Agro, della Valle dell'Irno e della Piana del Sele, anche la Costiera, territorio di accoglienza per vocazione, dovrà fare la propria parte, con Amalfi che dovrà garantire 15 posti, Cetara 6, Minori 8, Maiori 16, Positano 11, Praiano 6, Ravello 7, Vietri 23 e Tramonti 12.
Nei prossimi giorni i sindaci dovranno decidere e dare la loro disponibilità al prefetto.
NEGLI ALTRI COMUNI DELLA PROVINCIA
La sola Salerno dovrà garantire 400 posti;
Agro-nocerino-sarne: 780 tra Angri, Bracigliano, Castel San Giorgio, Corbara, Nocera Inferiore e Superiore, Pagani, Roccapiemonte, San Marzano sul Sarno, San Valentino Torio, Sant'Egidio del Monte Albino, Scafati, Siano.
Valle dell'Irno: Baronissi 51 posti, Cava de' Tirreni 160, Fisciano 41, Mercato San Severino 66, Montecorvino Pugliano e Rovella, con Bellizzi ben 110, Pontecagnano 78, Sala Consilina 37;
Cilento: Camerota 20, Casal Velino 15, Castellabate 27, Novi Velia 6, Pisciotta 7, Pollica 7, San Giovanni a Piro 11, Vibonati 9;
Monti Picentini - Piana del Sele: Acerno 8, Buccino 15, Colliano 10, Contursi 10, Giffoni Valle Piana 36, Olevano 20, Oliveto Citra 11, San Cipriano 19, San Mango 7.
Leggi anche:
Ospitalità in Costiera per i rifugiati: quando a prevalere sono gli stereotipi
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1084129100
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...