Tu sei qui: CronacaDopo tre anni torna il Giudice di Pace in Costa d'Amalfi: da 2 gennaio 2017 udienze a Tramonti
Inserito da (redazionelda), venerdì 23 dicembre 2016 14:13:17
Da lunedì 2 gennaio 2017 l'Ufficio del Giudice di Pace tornerà a svolgere in pieno le sue funzioni, in Costiera Amalfitana. In questi giorni i tecnici incaricati dal Ministero della Giustizia stanno ultimando le operazioni di installazione delle apparecchiature digitali presso la sede della Comunità Montana "Monti Lattari" di Tramonti, presso cui saranno ospitati gli uffici.
Tre i funzionari, provenienti dai comuni di Tramonti, Maiori e Minori che hanno già compiuto il percorso formativo del Ministero della Giustizia per l'espletamento delle attività burocratiche necessarie. Stimate in 70mila euro le spese per il mantenimento del personale, a carico dei comuni costieri unitisi con l'ente montano per consentire il ripristino dell'Ufficio del Giudice di Pace che in Costiera Amalfitana mancava dal 2013, anno in cui venne soppresso da Amalfi nell'ambito del riordino della geografia giudiziaria disposto con i decreti legislativi 155 e 156 del 2012.
L'azione, sollecitata dall'Associazione Avvocati Costiera Amalfitana presieduta da Josè Lembo, lo scorso anno si è concretizzata grazie alla sinergia della Conferenza dei Sindaci che ha saputo cooperare con tutti gli organismi per la risoluzione di un problema di interesse generale con la disponibilità della Comunità Montana, presieduta dal sindaco di Scala Luigi Mansi, che ha messo a disposizione i locali per le udienze, convincendo il Ministero della Giustizia che, esaminate le richieste avanzate dagli enti interessati, aveva dato il via libera anche al ripristino di altri due uffici in provincia di Salerno: a Capaccio Paestum e Montecorvino Rovella.
Era infatti previsto che entro il 30 luglio 2015, gli enti locali interessati, anche consorziati tra loro, potessero richiedere il mantenimento degli uffici del giudice di pace soppressi, anche tramite eventuale accorpamento, facendosi integralmente carico delle spese di funzionamento e di erogazione del servizio giustizia nelle relative sedi, incluso il fabbisogno di personale amministrativo, che gli stessi enti avrebbero dovuto mettere a disposizione degli uffici.
Soltanto il Comune di Positano non garantirà la propria quota per il ripristino dell'ufficio del Giudice di Pace a Tramonti. Ad annunciarlo era stato lo stesso sindaco Michele De Lucia secondo cui «la comunità di Positano non riceve un beneficio dal Giudice di Pace a Tramonti» per una questione logistica.
L'assenza dell'Ufficio del Giudice di Pace in un territorio come quello della Costa d'Amalfi ha costituito danno per i cittadini, la cui possibilità di accesso alla giustizia sarebbe stata molto più difficile. Il nostro territorio si caratterizza per la presenza di un'elevata percentuale di persone anziane e per particolari caratteristiche orografiche e difficoltà nei trasporti. Peculiarità non solo territoriale ma anche per tipologia dei contenziosi che, si modellano, necessariamente, per consuetudine e prassi, alla realtà socioeconomica della Costiera amalfitana e che difficilmente avrebbero potuto trovare idoneo e doveroso approfondimento giuridico, in una sede, quella di Salerno, investita di controversie civili e penali di notevole complessità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107232105
L'ennesimo incidente mortale si è verificato questa notte, intorno all'una, lungo via dei Platani, a Piano di Sorrento. A perdere la vita è stato un giovane di origine bosniaca, 34 anni, residente a Sorrento. Al momento non sono ancora state rese note le generalità della vittima. Secondo una prima ricostruzione,...
È stato un fine settimana particolarmente intenso per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania - CNSAS, che ha dovuto affrontare due delicati interventi di recupero in montagna a causa di un malore e di una caduta con trauma cranico. Il primo allarme è scattato sabato a metà mattinata, quando...
Un incidente stradale ha scosso il pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio 2025, lungo la Strada Statale 163 "Amalfitana", nel territorio di pertinenza del Comune di di Praiano. A farne le spese una turista americana di 27 anni che, in sella a uno scooter a noleggio guidato dal padre 70enne, ha impattato...
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...