Tu sei qui: CronacaDopo 80 anni la dichiarazione di guerra di Mussolini è a colori [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), mercoledì 10 giugno 2020 18:08:07
Oggi, 10 giugno 2020, ricorre l'80esimo anniversario di un evento di portata straordinaria e drammatica per la storia d'Italia: la dichiarazione di Guerra alla Francia e all'Inghilterra da parte del capo del Fascismo, Benito Mussolini, dal balcone di palazzo Venezia, il 10 giugno 1940. Un momento drammatico ed eccezionale dal punto di vista storico, uno di quei casi eccezionali in cui la Storia si ‘vede' in diretta mentre sta avvenendo. L'avvio della seconda guerra mondiale per un paese, con il coinvolgimento di tanti altri, in Europa e nel mondo, che rende il filmato del Luce ancora più straordinario. E non si tratta solo di un documento unico al mondo per ragioni storiche, ma anche per altre di carattere linguistico, comunicativo, di studio delle società di massa. Si tratta di 8 minuti di film in cui la Comunicazione visiva si mostra in tutta la sua eccezionale - e a volte devastante - portata.
In occasione dell'anniversario della dichiarazione di guerra, Istituto Luce-Cinecittà ha proceduto a un'iniziativa di carattere fortemente simbolico, e concreto. Attraverso il Lazio Film Production Lab, un laboratorio sperimentale promosso da Regione Lazio, Lazio Innova, Istituto Luce-Cinecittà e Human Touch Media, dedicato al restauro, alla colorizzazione, riattualizzazione e tecniche digitali di alto livello sui documenti visivi d'archivio, è stato realizzato con giovani professionisti del settore e il know how storico degli enti promotori, il restauro digitale e colorizzato del filmato originale del discorso del 10 giugno.
Un'operazione di riattualizzazione, eseguita con i più scrupolosi criteri di ricerca e ricostruzione storica, e di filologia documentale, che ha come fine quello di restituire il racconto di un momento cruciale a un pubblico vasto, e soprattutto ai più giovani. Una scelta innovativa, che coniuga cura per il documento a utilizzo delle tecnologie più avanzate, per raccontare quanto più possibile un evento per come si svolse, ricostruendone colori, atmosfera, umori originali.
Il risultato, straordinario e sorprendente, si potrà ammirare prossimamente, in una data e sede pubblica di prossimo annuncio.
Intanto un breve estratto in occasione di questo anniversario è regalato al pubblico dal sito dell'Archivio storico Luce, che ne propone oggi in esclusiva il primo minuto e mezzo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109934101
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...