Tu sei qui: CronacaDigital Services Act, ok del Parlamento Ue: stretta su contenuti e algoritmi
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 24 gennaio 2022 15:31:40
Via libera del Parlamento europeo al Digital Services Act (Dsa), il disegno di legge Ue che impone alle grandi piattaforme online come Google, Apple, Facebook e Amazon una maggiore responsabilità sul controllo e la moderazione dei contenuti. Il testo è stato approvato in assemblea plenaria con 530 voti favorevoli, 78 contrari e 80 astenuti. Tra le principali misure licenziate dagli eurodeputati vi sono la rimozione diretta dei contenuti illegali o nocivi, la responsabilità legale per le Big Tech nei confronti degli utenti, più opzioni per negare il consenso alla pubblicità mirata e una maggiore trasparenza sugli algoritmi.
Nello specifico, le Big Tech come Google, Apple, Facebook o Amazon non potranno raccogliere più dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche o l'appartenenza sindacale e, di conseguenza, non potranno più utilizzare nessuno di questi dati per proporre pubblicità mirata.
Lotta, poi, ai cosiddetti dark pattern, cioè tutte quelle tecniche e trucchi sleali che fuorviano i consumatori nell'utilizzo di siti Web e app, per indurli a fornire consensi indesiderati o a eseguire operazioni indesiderate, come il posizionamento in modo intelligente di pulsanti o menu a discesa che possano confondere gli utenti.
Negli ultimi vent'anni «le piattaforme online sono diventate sempre più importanti nella nostra vita quotidiana, portando nuove opportunità, ma anche nuovi rischi. È nostro dovere assicurarci che ciò che è illegale offline sia illegale online. Dobbiamo assicurarci di mettere in atto regole digitali a beneficio dei consumatori e dei cittadini», ha detto dopo il voto l'eurodeputata socialista Christel Schaldemose, responsabile del dossier per il Parlamento Ue.
Prima dell'entrata in vigore del Digital Service Act, però, servirà il parere positivo del Consiglio Europeo, previsto per il 31 gennaio 2022.
«La sfida è un Internet più sicuro ed equo per tutti gli europei. La prossima tappa: i triloghi per l'adozione del testo sotto la Presidenza francese del Consiglio dell'Ue», ha dichiarato il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109216106
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...