Tu sei qui: CronacaCritica il Comune sui social e le arrivano a casa i vigili: «Si scusi con il Sindaco»
Inserito da (redazionelda), mercoledì 24 luglio 2019 11:53:12
Immaginate, magari a fine giornata, di lasciarvi andare a un commento su Facebook un po’ tagliente e non proprio diplomatico verso l’amministrazione comunale. E pensate a quale reazione potreste avere la mattina dopo trovandovi una macchina della polizia locale sotto casa con gli agenti che vi invitano a «scrivere una lettera di scuse al sindaco».
No, non è una via di mezzo tra Matrix e Minority Report. Perché tutto questo succede già, o meglio è successo nelle scorse settimane a Peschiera Borromeo, cittadina lombarda di 23 mila abitanti a ridosso dello scalo di Linate.
A raccontare i fatti l'edizione milanese del Corriere della Sera in un articolo a firma di Cesare Giuzzi. Giovedì sera un'abitante legge un post sulla pagina Facebook del Comune nel quale si parla dei lavori per il rifacimento della segnaletica orizzontale. Tra i commenti c’è chi lamenta all’amministrazione d’aver rifatto le strisce senza prima riasfaltare le vie martoriate dalle buche. A quel punto, un po’ esasperata per la situazione delle strade, un po’ provocatoria, la signora sul divano con il telefonino in mano si lascia andare, a sua volta, ad un commento. Due sole parole, un giudizio piuttosto netto: «Amministrazione ridicola».
Eppure di ridicolo in questa storia non c’è niente, visto che la mattina dopo alle 11 la donna ha ricevuto la visita di un agente della polizia locale che al citofono le ha comunicato che «il comandante ha urgente bisogno di parlare con lei». Ovviamente la donna non poteva sapere l’oggetto della conversazione e come prevedibile ha immaginato di tutto. Un giro di telefonate al comando dei vigili ed ecco finalmente le parole del comandante Claudio Grossi: «Guardi, lei ha fatto un commento su Facebook un po’ pesante. Sarebbe meglio se scrivesse una lettera di scuse alla sindaca...».
La donna resta sorpresa e impietrita, dopo aver chiuso la telefonata e annotato l’indirizzo mail diretto della sindaca di Peschiera, alle 13.33 di venerdì 28 giugno, obbedisce agli ordini del comandante dei vigili e invia alla prima cittadina sei righe di discolpa: «Le chiedo di accettare le mie scuse più sincere per quello che ho scritto e le prometto che non succederà mai più». La mail non riceve risposta, ma il commento viene eliminato dalla pagina Facebook senza che nessuno se ne accorga.
Qualche settimana dopo, però, la storia finisce sul sito d’informazione locale «7giorni.info». Giulio Carnevale, nel 2014 candidato di Fratelli d’Italia, ricostruisce i passaggi della vicenda e decide di pubblicare tutto. Il caso torna sui social e si scatena un vespaio. Chi lamenta atteggiamenti da 007 del Comune, chi invoca l’articolo 21 della Costituzione.
A confermare l’episodio il comandante della polizia locale Grossiche ammette l’intervento sostenendo d’aver agito d’iniziativa, come abitudine di fronte a frasi offensive e insulti sui social. Una tesi confermata dalla sindaca Caterina Molinari, eletta in una lista di centrosinistra e con un passato da assessore Pd: «Non ho chiesto io di intervenire, ma le direttive sono queste. Il commento era lesivo dell’onorabilità dell’amministrazione, siamo pubblici ufficiali. Avremmo potuto fare una querela, così diamo la possibilità agli autori di correggere il tiro. Gli agenti a casa? A me sembra una cosa normalissima».
Nei mesi scorsi il Comune di Peschiera aveva effettivamente querelato un altro utente social «colpevole» d’aver insultato un vigile. In questo caso, però, assicura l’autrice, niente di offensivo: «Sono rimasta di ghiaccio. Trovarsi la polizia locale sotto casa poche ore dopo un commento social è un’esperienza che mai mi sarei immaginata. Offese? Il Comune mostri lo screenshot, non ho niente da temere. La mia era l’espressione di un dissenso per le strade piene di buche. Le scuse immediate? Non avevo possibilità di scelta...».
Articolo tratto dal Corriere della Sera
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1099178100
Un incidente stradale ha scosso il pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio 2025, lungo la Strada Statale 163 "Amalfitana", nel territorio di pertinenza del Comune di di Praiano. A farne le spese una turista americana di 27 anni che, in sella a uno scooter a noleggio guidato dal padre 70enne, ha impattato...
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...