Tu sei qui: CronacaCosmetici tossici in alcuni negozi di Cava de' Tirreni: nei guai società distributrice di Napoli
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 4 aprile 2024 15:42:29
Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno ha dato esecuzione ad un decreto di perquisizione e contestuale sequestro probatorio nei confronti di un'azienda operante nel settore del commercio, all'ingrosso e al dettaglio, di articoli di profumeria e per la cura della persona, ritenuta responsabile della distribuzione di cosmetici contenenti una sostanza chimica vietata, classificata come cancerogena e tossica.
Le indagini, svolte dai finanzieri della Compagnia di Cava de' Tirreni, hanno preso spunto dall'approfondimento dei canali di approvvigionamento attraverso i quali venivano immessi sul mercato articoli dannosi per la salute, partendo da "piccoli commercianti" del settore presenti nel comune metelliano, con conseguente sequestro, in una prima fase, di circa 2.000 prodotti rinvenuti in diversi punti vendita.
Le successive investigazioni hanno permesso poi di individuare, quale maggiore distributore degli articoli nocivi una società della provincia di Napoli.
Pertanto è stato emesso dalla Procura della Repubblica decreto di perquisizione e sequestro, in esecuzione del quale sono stati rinvenuti e sottoposti a vincolo cautelativo oltre 14.000 prodotti cosmetici, pronti per essere venduti, prevalentemente all'ingrosso a diversi esercizi commerciali presenti su tutto il territorio nazionale, contenenti tra la lista dei componenti il composto chimico Lilial (una sostanza aromatica di sintesi denominata "butylphenyi methyipropional"), ritenuto reprotossico, ossia "dannoso per il sistema riproduttivo e per la salute del feto" e pertanto vietato dal Regolamento comunitario.
In alcuni casi, l'originaria composizione del prodotto cosmetico, era stata camuffata mediante l'apposizione sulla confezione di una nuova etichetta non riportante la molecola vietata.
L'immissione sul mercato di tali prodotti nocivi, oltre ad arrecare danni gravi per la salute dei consumatori, avrebbe consentito di realizzare un profitto per un valore complessivo di circa mezzo milione di euro.
Leggi anche:
Guardia di Finanza Salerno: sequestrati oltre 1500 prodotti cosmetici nocivi per la salute
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106922104
Quella di oggi in Costiera Amalfitana è stata una storia degna di un film d'avventura, fortunatamente a lieto fine. Un turista, in vacanza a Maiori, questa mattina si trovava in mare quando è stato morso da un pesce. Immediato l'intervento dei bagnini del lido, che hanno allertato l'ambulanza. L'uomo...
Nella giornata di Ferragosto, in Costiera Amalfitana, sono stati predisposti appositi servizi di controllo del territorio in attuazione del piano straordinario di prevenzione per l'estate 2025 disposto dalla Prefettura di Salerno nelle aree a maggiore vocazione turistica della provincia. In particolare...
È stata un'altra notte lunga e drammatica quella vissuta a Sant'Angelo di Ogliara, frazione collinare di Salerno, dove l'incendio che da tre giorni divora il Monte Stella ha continuato a minacciare abitazioni, terreni e vite umane. Le prime segnalazioni sono arrivate proprio dai residenti, che assistendo...
È un perfetto esempio di sinergia quello che ha portato al sequestro di 6 pietre, nascoste nello zaino da un turista scozzese, nel Parco Archeologico di Pompei. Un lavoro di squadra che ha coinvolto una guida turistica in visita al sito, il personale del Parco, addetti vigilanza privata e i Carabinieri...
Dopo lunghi mesi di lotta tra ospedali e centri di riabilitazione, Carmine Fiorillo, 25 anni, è tornato a casa. L'ultimo degli studenti rimasti gravemente feriti nella tragedia del 30 novembre scorso al campus dell'Università degli Studi di Salerno ha riabbracciato la sua famiglia, gli amici e la comunità...