Tu sei qui: CronacaCoronavirus, ok dell'Aifa al farmaco anti artrite: sperimentazione su 330 pazienti
Inserito da (redazionelda), martedì 17 marzo 2020 21:52:39
«Annunciamo la sperimentazione del tocilizumab, farmaco per artrite reumatoide; i dati preliminari sono promettenti. Lo studio sarà su 330 pazienti e partirà giovedì per valutare l'impatto del farmaco». Lo ha detto Nicola Magrini, direttore Aifa, Agenzia italiana del farmaco, alla conferenza stampa alla Protezione civile.
Il farmaco, ha spiegato Magrini sottolineando che è stato fornito gratuitamente dall'azienda produttrice, «riduce l'effetto del fattore di infiammazione, perché il virus produce reazione infiammatoria molto ampia. L'idea dunque era che potesse spegnere questa 'cascata infiammatoria'». E i dati, ha aggiunto «sono in via di acquisizione: ci sono segnalazioni di alcuni pazienti che hanno avuto un miglioramento della condizione e altri no». Dunque, «lo sforzo» messo in campo con la sperimentazione «è di poter dimostrare quante vite si salvano, chi ne giova maggiormente e quale è la categoria che ne giova».
Magrini ha poi sottolineato che «il farmaco è stato già provato su centinaia di pazienti» e per questo si è deciso di passare ad una «fase 2», vale a dire la sperimentazione sui 330 pazienti, «intubati da non più di 24 ore» e non in condizioni particolarmente gravi.
Lo studio, informa l'Aifa, è promosso dall'Istituto Nazionale per lo Studio e la cura dei tumori di Napoli con l'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e l'Irccs di Reggio Emilia, e con la commissione tecnico scientifica di Aifa, ed è frutto di una stretta collaborazione tra diverse istituzioni pubbliche per valutare l'impatto di questo farmaco (approvato per l'artrite reumatoide) che ha recentemente ricevuto segnalazioni di possibili benefici nei malati di coronavirus.
Due gli obiettivi: produrre dati scientificamente validi sul trattamento; consentire che l'uso attualmente già diffuso possa avviare un nuovo percorso che consenta di tracciare tutti i trattamenti e valutarne in maniera sistematica l'impatto terapeutico. Sono previsti due gruppi di pazienti ma il trattamento sarà uguale per tutti.
Il primo gruppo (studio di fase 2) verificherà una ipotesi di riduzione della mortalità a un mese. Saranno trattati 330 pazienti ricoverati per polmonite da Covid-19 che mostrino i primi segni di insufficienza respiratoria o che siano stati intubati entro le ultime 24 ore.
Il secondo gruppo (raccolta dati o studio osservazionale) è stato concepito con l'obiettivo di migliorare le modalità di gestione dell'emergenza in corso e includerà i pazienti già intubati da oltre 24 ore e i pazienti che siano già stati trattati prima della registrazione sia intubati che non intubati. Il numero di questi pazienti non è definito a priori poichè la numerosità deriverà dalla valutazione dei risultati della fase 2 e dall'andamento della pandemia.
Allo studio potranno partecipare tutti i centri clinici che ne faranno domanda e verrà gestito dalla piattaforma web del promotore (l'Istituto Pascale di Napoli) che da anni viene utilizzata presso l'Unità Sperimentazioni Cliniche per la conduzione di studi clinici internazionali in oncologia. Lo studio sarà strettamente monitorato da un comitato di clinici e metodologi indipendenti che potranno verificare l'andamento dei risultati e valutarne la rilevanza.
Grande soddisfazione all'ospedale "Pascale" per la decisione dell'Aifa di avviare lo studio per l'utilizzo di Tocilizumab. E' soddisfatto l'oncologo Paolo Ascierto, direttore della Struttura Complessa Melanoma e Terapie Innovative dell'istituto dei tumori di Napoli che per primo in Italia, insieme con gli altri ricercatori del polo oncologico partenopeo, ha sperimentato il farmaco su 11 pazienti ricoverati al Cotugno per le complicanze del Coronavirus.
Fonte: Repubblica
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1084110100
Il 30 aprile scorso, i Carabinieri della Tenenza di Scafati hanno dato esecuzione a un'ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni, residente nel comune dell'Agro, indagata per maltrattamenti nei confronti dei figli minori. Su richiesta della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore,...
Allarme truffe in Costiera Amalfitana. La Compagnia dei Carabinieri di Amalfi ha segnalato diversi tentativi di raggiro ai danni di persone anziane sul territorio, spingendo il Comune di Tramonti a diffondere un messaggio di allerta rivolto a tutta la cittadinanza. I truffatori, secondo quanto riportato,...
Nuovo intervento a tutela dell'ambiente nel comune di Capaccio Paestum, dove i militari del Nucleo Carabinieri Forestale, in collaborazione con le Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos di Salerno, hanno sequestrato un'area di circa 2000 metri quadrati nell'ambito dell'operazione nazionale denominata...
L'ennesimo incidente mortale si è verificato questa notte, intorno all'una, lungo via dei Platani, a Piano di Sorrento. A perdere la vita è stato un giovane di origine bosniaca, 34 anni, residente a Sorrento. Al momento non sono ancora state rese note le generalità della vittima. Secondo una prima ricostruzione,...
È stato un fine settimana particolarmente intenso per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania - CNSAS, che ha dovuto affrontare due delicati interventi di recupero in montagna a causa di un malore e di una caduta con trauma cranico. Il primo allarme è scattato sabato a metà mattinata, quando...