Tu sei qui: CronacaContraffazione, maxi operazioni della Guardia di Finanza: sequestrati migliaia di articoli tra Salerno, Napoli e Avellino
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 15 settembre 2025 16:19:21
Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati a bambini e ragazzi.
Nel Salernitano, i militari della Compagnia di Cava de' Tirreni hanno sottoposto a sequestro circa 19.000 articoli falsificati. Le indagini, condotte tra luglio e agosto, hanno consentito di individuare una filiera che riforniva numerose attività economiche, riconducibile a un rivenditore con sede a Napoli, amministrato da un cittadino di origine cinese. Tra i prodotti sequestrati figurano peluche Labubu, statuine Marvel, articoli a marchio Disney e capi d'abbigliamento con il logo di una società calcistica.
Nel capoluogo campano, in concomitanza con l'inizio dell'anno scolastico, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 150.000 articoli contraffatti o pericolosi per la salute, tra cui 92.000 prodotti scolastici e di cancelleria. Le verifiche hanno interessato sia l'area cittadina sia i comuni dell'hinterland (Oplontino, Nolano, Giuglianese) e l'isola d'Ischia. Tra i materiali bloccati: penne, colori, astucci, forbici e calcolatrici privi di marchio CE o con marchio non conforme, oltre a bigiotteria, cosmetici dannosi, zaini e t-shirt con il logo "SSC Napoli". Complessivamente, 27 persone sono state segnalate alle autorità, tra denunce e sanzioni amministrative.
Anche l'Irpinia è stata teatro di un'operazione: i finanzieri della Tenenza di Sant'Angelo dei Lombardi hanno individuato, presso un negozio di Montella, 1.478 articoli contraffatti destinati a bambini, recanti il marchio "Disney". La merce, di scarsa qualità ma venduta a prezzi concorrenziali, è stata sequestrata e il titolare dell'esercizio è stato segnalato alla Procura di Avellino per commercio di prodotti con segni distintivi falsi e ricettazione.
Le Fiamme Gialle ricordano che le persone coinvolte sono da considerarsi innocenti fino a eventuale sentenza definitiva di condanna. Le operazioni confermano il costante impegno del Corpo nel contrasto al fenomeno della contraffazione, che danneggia l'economia legale, alimenta lavoro nero, evasione fiscale e, spesso, circuiti legati alla criminalità organizzata, oltre a mettere a rischio la sicurezza dei consumatori, in particolare dei più piccoli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10813102