Tu sei qui: CronacaConfezionavano pasta industriale spacciandola per “Pasta di Gragnano IGP”: scoperta maxi frode
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 9 dicembre 2023 11:25:20
L'intensificazione dei controlli in tema di contrasto alle frodi commerciali e alla contraffazione di indicazioni geografiche protette, operata dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli in occasione delle festività natalizie ha portato alla scoperta di oltre 2 quintali di pasta recante la mendace Indicazione Geografica Protetta "Pasta di Gragnano".
I Finanzieri del Gruppo di Torre Annunziata, a seguito di una preliminare attività info-investigativa volta all'individuazione e alla disarticolazione in Italia e all'estero della catena logistica, organizzativa e strutturale delle filiere illecite, hanno individuato un noto pastificio facente parte del "Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP" dedito al commercio di pasta recante la falsa Indicazione Geografica Protetta "Pasta di Gragnano".
L'attività ha permesso di appurare come la società ispezionata acquistava grandi quantitativi di pasta sfusa principalmente da un pastificio industriale sito nel comune di Boscoreale. Il prodotto veniva poi confezionato e etichettato come "Pasta di Gragnano", in violazione di quanto sancito dal disciplinare di produzione emanato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, che prevede che l'intero ciclo di produzione e confezionamento debba avvenire all'interno del territorio del Comune di Gragnano.
L'attenta analisi di contesto condotta dalla Compagnia Castellammare di Stabia ha consentito di portare alla luce una frode in commercio perpetrata mediante l'illecito utilizzo della denominazione "Pasta di Gragnano" e la contraffazione del marchio I.G.P., che contraddistinguono il celebre prodotto culinario e che ha contribuito in modo determinante alla crescita della fama del comune Gragnano, ormai riconosciuto in tutto il mondo come la "Città della Pasta". Presso il noto pastificio gragnanese sono stati rinvenuti oltre 400 pacchi di pasta contraffatta all'interno di apposite confezioni natalizie pronte per la vendita in occasione delle festività, che avrebbero fruttato sul mercato illeciti profitti per oltre 1.200 euro.
Nel corso del controllo è stata rilevata l'assenza delle tradizionali trafile in bronzo necessarie alla produzione di alcuni formati di pasta unitamente a molteplici e ingiustificate discordanze tra le schede di produzione rinvenute nei laboratori e i lotti di pasta stoccati nel magazzino aziendale. Gli elementi indiziari sono stati poi corroborati dai numerosi documenti di acquisto di prodotto già lavorato da altri pastifici siti al di fuori del territorio gragnanese.
Il rappresentante legale della società è stato segnalato alla Procura della Repubblica per i reati di "Frode nell'esercizio del commercio" e di "Contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari". Le confezioni di pasta contraffatte sono state sottoposte a sequestro in attesa dei necessari accertamenti tecnici, al termine dei quali sarà valutata la possibilità di devolverle in beneficienza a favore di enti e strutture caritatevoli nonché di procedere al ritiro dal mercato, anche e-commerce, e al successivo sequestro delle ulteriori confezioni incriminate ancora in circolazione. Il settore agroalimentare italiano è il primo settore manifatturiero in Italia ed è conosciuto in tutto il mondo perché sinonimo di qualità; in tal senso l'attività condotta testimonia la particolare attenzione che la Guardia di Finanza presta al contrasto dei fenomeni di contraffazione delle "produzioni di qualità registrata" grazie allo sviluppo di quotidiani servizi finalizzati al controllo economico del territorio.
Combattere efficacemente la contraffazione significa salvaguardare il tessuto produttivo sano e le imprese rispettose delle regole. In questo quadro, la vigilanza nel settore agroalimentare e della c.d. "Dop economy" costituisce una salvaguardia dei simboli di eccellenza del nostro Paese e la Guardia di Finanza è in prima linea in quest'attività, essendo in grado di colpire trasversalmente e globalmente tutti i fenomeni costituenti un concreto ostacolo alla crescita e alla realizzazione di un mercato pienamente concorrenziale su cui basare lo sviluppo di una società più equa e attenta ai bisogni di ciascuno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107423109
È stata un'altra notte lunga e drammatica quella vissuta a Sant'Angelo di Ogliara, frazione collinare di Salerno, dove l'incendio che da tre giorni divora il Monte Stella ha continuato a minacciare abitazioni, terreni e vite umane. Le prime segnalazioni sono arrivate proprio dai residenti, che assistendo...
È un perfetto esempio di sinergia quello che ha portato al sequestro di 6 pietre, nascoste nello zaino da un turista scozzese, nel Parco Archeologico di Pompei. Un lavoro di squadra che ha coinvolto una guida turistica in visita al sito, il personale del Parco, addetti vigilanza privata e i Carabinieri...
Dopo lunghi mesi di lotta tra ospedali e centri di riabilitazione, Carmine Fiorillo, 25 anni, è tornato a casa. L'ultimo degli studenti rimasti gravemente feriti nella tragedia del 30 novembre scorso al campus dell'Università degli Studi di Salerno ha riabbracciato la sua famiglia, gli amici e la comunità...
I Carabinieri della Stazione di Vietri sul Mare hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di due persone di Nocera Inferiore. Uno di essi - un giovane di 22 anni - è stato posto agli arresti domiciliari, mentre l'altro - 16enne - è stato trasferito in un carcere minorile....
Il collasso improvviso della condotta adduttrice "Costiera Amalfitana" nel territorio di Vietri sul Mare ha reso necessario l'interruzione AD HORAS dell'erogazione idrica fino alle 20:00 di oggi, 13 agosto 2025, quando inizieranno le operazioni di ricaricamento della linea. Secondo la comunicazione di...