Tu sei qui: CronacaConcessioni demaniali, indagato dirigente comunale di Maiori. Entro giovedì rimozione dei dehors dal Corso
Inserito da (redazionelda), martedì 1 agosto 2017 12:32:04
Il responsabile dell'ufficio patrimonio (area finanziaria e servizio patrimonio) del Comune di Maiori Roberta De Sio - con altre otto persone tra cui il responsabile dell'Ufficio Tecnico Maria Cafuoco - è indagato per la concessione, risultata illegittima, di autorizzazioni per l'occupazione di demanio statale in favore di cinque attività tra bar e ristoranti del Corso Reginna di Maiori che avevano provveduto al montaggio di gazebo e dehors sequestrati ieri dalla Guardia di Finanza.
Secondo quanto accertato dagli inquirenti, le autorizzazioni sarebbero state rilasciate basandosi sul falso presupposto che l'amministrazione comunale fosse concessionario del Genio Civile, proprietario dell'area demaniale.
Le indagini hanno anche accertato che il Genio Civile ha rilasciato un atto di concessione condizionato al pagamento di indennità pregresse, a partire del 2008, che non sarebbe mai stato onorato.
L'area demaniale è stata sottoposta a sequestro con Decreto 4110/17 firmato dal Giudice per le Indagini Preliminari il 26 luglio 2017.
Le indagini erano partite il 22 giugno scorso, in seguito a una dettagliata denuncia delle minoranze inoltrata alla Procura.
In buona sostanza i permessi, rilasciati dal Comune e corredati da parere favorevole della Commissione locale per il Paesaggio e della Soprintendenza, riguardano aree di Demanio Idrico dello Stato, costituito dalla superficie di copertura del fiume Reginna Major e possono essere gestite dal Comune solo se in possesso di titolo abilitativo rilasciato dal Dipartimento delle Politiche Territoriali della Regione Campania e del Genio Civile di Salerno.
Invece in una nota il Genio Civile rammentava al Comune di Maiori che il "rilascio del provvedimento di concessione è subordinato alla corresponsione, da parte di codesto Comune, delle indennità di occupazione pregressa relative agli ultimi dieci anni, a partire dall'anno 2008, e dalla costituzione del deposito cauzionale". Ammonterebbe a circa 200 mila euro il debito maturato dal 2008 ad oggi dal Comune di Maiori nei confronti del Genio Civile il quale non era disposto a rinnovare la concessione fino all'estinzione del debito.
Di conseguenza, al momento del rilascio delle autorizzazioni, il Comune di Maiori non sarebbe stato in possesso della necessaria concessione dell'area demaniale. E le indagini della Procura si sarebbero orientate in questa direzione.
Una sesta struttura, non sottoposta a sequestro, perché non presente all'atto del primo sopralluogo dei Militari il 22 giugno scorso, dovrà essere rimossa entro tre giorni.
Entro giovedì tutte le strutture dovranno essere rimosse totalmente. Per tre di queste sono stati contestati anche reati edilizi, perché privi di permesso di costruire. Per altre due, che disponevano soltanto di ombrelloni, una concessione "last minute" del Genio Civile - previo versamento da parte del Comune di Maiori - potrebbe salvare la stagione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109649105
È accaduto nella giornata di ieri a Cetara, sulla SS Amalfitana, dove durante i consueti controlli della Polizia Municipale è stato richiesto l'intervento del carroattrezzi per la rimozione di un'auto parcheggiata in divieto di sosta e priva del contrassegno per disabili. Il veicolo occupava uno spazio...
È stato individuato e fermato nel pomeriggio di domenica 3 agosto un cittadino egiziano ritenuto responsabile di un tentativo di rapina avvenuto nei giorni scorsi ai danni di una donna incinta. L'operazione è stata condotta dagli agenti della Polizia Municipale di Salerno, che hanno riconosciuto l'uomo...
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...