Tu sei qui: CronacaConcessioni demaniali e trasporto marittimo, anche in Costiera Amalfitana indagati imprenditori e militari Capitaneria di Porto
Inserito da (redazionelda), mercoledì 17 giugno 2020 16:00:32
Sottufficiali della Guardia Costiera, ufficiali in quiescenza ma ancora influenti nel loro ambiente e imprenditori e consulenti del settore marittimo hanno subito ieri mattina perquisizioni in abitazioni e uffici da parte della Guardia di Finanza e della Guardia Costiera di Napoli che hanno sequestrato documentazione cartacea e informatica attinente ai temi di indagine per le ipotesi di reato di corruzione. Si tratta di "corpi di reati" e di "cose pertinenti ai reati". Perquisizioni scattate a seguito della consapevolezza dimostrata dai protagonisti delle indagini di essere sospettati e monitorati. La Polizia Giudiziaria, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, ha agito in diversi comuni della Costiera Amalfitana e Penisola Sorrentina, oltre a Napoli, Salerno, Avellino e in provincia di Messina.
I Sottufficiali della Guardia Costiera della Marina Militare interessati dalle indagini sono : Enrico Staiano (Vico Equense, Ufficio marittimo a Sorrento), Luigi Mauro (Amalfi), l'ex comandante della Capitaneria di porto di Amalfi Antonino Giannetto, raggiunto a Santa Terese di Riva, in provincia di Messina.
Due gli ufficiali in quiescenza: Oreste Pallotta ex Ufficiale risiedente a Cervinara) e Antonino De Simone (Meta di Sorrento) i quali, "a diverso titolo e con condotte diverse, si sono prestati a favorire alcuni imprenditori in cambio di varie utilità, a intervenire a intercedere nell'interesse degli imprenditori presso altri pubblici ufficiali di pubbliche amministrazioni con competenze nel medesimo settore marittimo e della navigazione".
Tra le persone interessate dalle indagini anche funzionari dell'unità operativa dirigenziale trasporto marittimo e demanio marittimo della Regione Campania. Si tratta di Aniello Formisano (di Torre del Greco), Rosario Marciano (Battipaglia), Liberato lardino (Ercolano) e Lorella lasuozzo (nata ad Ancona e residente ad Avellino).
Gli imprenditori indagati sono anch'essi del settore marittimo: Fabio Gentile, residente a Furore, 23enne armatore di Alicost, Marcello Gambardella, residente ad Amalfi, armatore di TraVelMar, Alfonso Ronca (residente a Sant'Agnello). Inoltre, il consulente Aniello Portoghese (residente e con studio a Torre Annunziata) e il suo socio Francesco Cimmino (di Castellammare di Stabia con studio a Torre Annunziata). II ruolo di questi ultimi viene considerato dagli investigatori "assolutamente centrale nelle transazioni corruttive e nella alterazione delle procedure inerenti le concessioni".
Dalle concessioni demaniali al trasporto marittimo e i servizi turistici, è finito tutto nel mirino della Procura Antimafia di Napoli, con il pm Giuseppe Cimmarotta ed Henry John Woodcock. Il mandato della Guardia di Finanza - come scrive il quotidiano Metropolis oggi in edicola - ha spinto i militari a setacciare gli uffici dell'Unità Operativa Dirigenziale trasporto marittimo e demaniale, ricercando mail, file, atti e qualunque prova tangibile relativa alle concessioni demaniali dalla Costa d'Amalfi a Sorrento, Capri e Torre Annunziata, passando anche per le abitazioni dei funzionari.
L'Antimafia ha avviato le indagini a partire dagli uffici dell'Alicost Spa, che gestisce il trasporto marittimo dal Molo Beverello ad Amalfi, Sorrento e Torre Annunziata. Poi si è passato alla Air Naval Yacht a Torre Annunciata, con le medesime procedure, ed anche Alicoach di Sorrento.
Nel dettaglio, le indagini vertono su probabili accordi tra imprenditori e uffici al fine di ottenere la proroga delle concessioni demaniali tramite mazzette o affini. Dunque si pensa alle accuse di corruzione, traffico d'influenze, turbativa d'asta e falso ideologico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106394108
Attimi di apprensione questo pomeriggio a Positano, dove un uomo di circa sessant'anni, residente in paese, è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava in spiaggia. I primi soccorritori, allertati dai presenti, hanno immediatamente riconosciuto i sintomi di un infarto e attivato la macchina...
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Nella mattinata odierna i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo, emesso dal GIP del Tribunale di Salerno su richiesta della Procura, nei confronti di un immobile adibito a struttura ricettiva di lusso situato all’interno del complesso monastico noto come...
Un colpo duro al traffico di droga tra Napoli e la provincia è stato inferto dagli uomini della Squadra mobile partenopea e dalla Sezione investigativa del Servizio centrale operativo (SCO), che hanno arrestato tre persone - due uomini e una donna - con l'accusa di detenzione di stupefacenti ai fini...
Attimi di paura questa mattina, 30 aprile, presso l’area di servizio Baronissi Est, dove si è sfiorata la tragedia. Un principio d’incendio si è sviluppato durante le operazioni di rifornimento di un mezzo pesante, coinvolgendo il serbatoio del carburante. Secondo quanto riportato, le fiamme si sarebbero...