Tu sei qui: CronacaChiusa una gelateria ad Amalfi, sanzioni e denunce a due ristoranti di Conca dei Marini
Inserito da (redazionelda), giovedì 3 agosto 2017 18:32:55
Nell'ambito delle costanti attività di controllo in materia di sicurezza alimentare a tutela del consumatore, stamani i Carabinieri della Compagnia di Amalfi coordinati dal capitano Roberto Martina con i Carabinieri dell'Ispettorato del Lavoro di Salerno diretti dal maresciallo Raffaele Palestra, i Militari della Capitaneria di Porto di Amalfi, agli ordini del luogotenente Antonino Giannetto, in collaborazione con il dirigente dell'unità operativa SIAN (Servizi Igiene Alimenti e Nutrizione) dell'Asl territoriale, Mario D'Alessandro hanno proceduto al controllo di alcuni bar, ristoranti e gelateria della zona per verificar la regolarità nella somministrazione degli alimenti e nella gestione dei contratti di lavoro.
Ad Amalfi, presso un bar-ristorante del centro, nessuna anomalia è stata riscontrata in merito ai contratti di lavoro, soltanto rilevate lievi carenze igienico-sanitarie in cucina, sanabili entro quindici giorni.
I controlli si sono poi concentrati presso due gelaterie contigue di Piazza Duomo; in una non è stata riscontrata alcuna anomalia, nell'altra, invece, l'assenza del responsabile titolare, sostituito in modo irregolare dal padre che non aveva alcuna posizione INAIL. Pertanto è stata decretata la sospensione dell'attività fino al rientro del legittimo titolare.
Poi a Conca dei Marini, presso due ristoranti contigui in piazza Olmo, già finiti agli onori della cronaca per le reiterate diatribe tra i rispettivi titolari.
Nel primo sono da accertare alcune anomalie nel contratto di lavoro della dipendente; nessuna carenza igienico sanitaria, ma rilevata la mancanza di bolle di accompagnamento relative alcuni prodotti ittici in uso (con relativa sanzione amministrativa da 1500 euro circa). Nel secondo nessuna anomalia in ambito lavorativo, ma il titolare è stato denunciato penalmente per frode in commercio a causa dell'assenza dell'avviso di prodotto surgelato sul menù. Inoltre sono stati rinvenuti dieci chilogrammi di pesce senza certificati di provenienza e relativa data di scadenza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100782107