Tu sei qui: CronacaCetara, nuovo sequestro al parcheggio Montesanto: guai per candidatura Della Monica /FOTO
Inserito da (redazionelda), martedì 19 aprile 2016 16:54:01
Torna nuovamente all'attenzione della Magistratura la vicenda "parcheggio Montesanto" a Cetara. Ieri i Carabinieri della stazione di Vietri sul mare, coordinati dal maresciallo Gerardo Ferrentino, hanno dato esecuzione a un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno su richiesta del sostituto procuratore Carmine Olivieri, apponendo i sigilli alla struttura multipiano capace di ospitare fino a 400 stralli. Contestato, al sindaco Secondo Squizzato e al suo vice, Fortunato Della Monica (quest'ultimo candidato alla carica di sindaco alla prossima tornata elettorale), gli assessori Vincenzo Piscino, Francesco Pappalardo e Luigi Carobene e al responsabile del procedimento, Alfonso Pantuliano, i reati di abuso d'ufficio e falso ideologico oltre che deturpazione del paesaggio.
Ai loro nomi si aggiungono quelli dei proprietari della struttura, i Montesanto.
Sotto la lente d'ingrandimento la delibera di giunta comunale firmata dal sindaco Squizzato e dalla sua ex giunta che autorizzava l'edificazione del parcheggio in zona vincolata a rischio frane, classificata come R3, e dunque rischiosa per l'incolumità delle persone. Dopo il rinvio a giudizio del 2012 per gli imputati, la struttura era stata dissequestrata. Ma un improvviso distacco di materiale roccioso, verificatosi lo scorso agosto ha determinato questo ennesimo immediato sequestro, in seguito ad accertamenti svolti dei Carabinieri di Vietri e da un consulente tecnico su richiesta del pubblico ministero Olivieri.
Un provvedimento, questo, che giunge a pochi giorni dalle dichiarazioni di Squizzato di non volersi ricandidare proprio a causa di questa e di altre preoccupazioni di natura penale. Una brutta gatta da pelare, di sicuro, in campagna elettorale, per Della Monica e per Cetara, che si ritrova, proprio all'inizio della bella stagione, con 400 posti auto in meno, rivelatisi utili anche per tanti residenti.
Leggi anche: Cetara, sindaco Secondo Squizzato non si ricandida: «Scelta etica. A volte per resistere bisogna lasciare»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101652100
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
I Carabinieri della Stazione di San Cipriano Picentino hanno eseguito, nella serata del 25 luglio scorso, un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di Ciro Lavello, 54enne napoletano, indagato per truffa aggravata ai danni di un'anziana residente a San Mango Piemonte....
Riparte il 14 agosto, per il secondo anno consecutivo, l'iniziativa "Bevi consapevole", nata con l'obiettivo di prevenire gli incidenti stradali dovuti all'abuso di alcool e aumentare la consapevolezza, in particolare nei giovani, sul tema del consumo responsabile di sostanze alcoliche. Come l'anno scorso,...
Seconda vittima in Campania a causa dell'infezione da virus West Nile. Dopo il decesso dell'80enne originario di Maddaloni, ricoverato (con patologie pregresse) all'ospedale di Caserta, nelle ultime ore - secondo quanto riportato dal quotidiano Il Mattino - si è appreso di un secondo decesso, che riguarda...
CASTELLAMMARE DI STABIA - Proseguono le indagini sul disastro della Funivia del Monte Faito, avvenuto lo scorso 17 aprile, che è costato la vita a quattro persone - tra cui il macchinista Carmine Parlato, 59 anni - e ha provocato un ferito grave. Gli inquirenti puntano ora l'attenzione su due elementi...