Tu sei qui: CronacaCapo d'Orso, sequestrata struttura alberghiera 'invisibile'. 100 metri quadrati erano abusivi /FOTO
Inserito da (redazionelda), venerdì 27 marzo 2015 16:48:59
Nell'ambito dell'intensificazione dei servizi di polizia economico finanziaria e controllo del territorio. i finanzieri della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Salerno, su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, hanno sottoposto a sequestro preventivo parte di una struttura alberghiera in località Capo D'Orso del Comune di Maiori.
Le attività di indagine sono scattate a seguito di una esplorazione aerea della costa, effettuata con un elicottero della Sezione Aerea di Capodichino, nell'ambito delle costanti attività di monitoraggio della costa effettuate dai mezzi navali ed arerei sotto il coordinamento del Reparto Operativo Aeronavale di Napoli. I rilievi fotografici realizzati durante la perlustrazione, unitamente a tutti gli altri elementi informativi raccolti dai finanzieri salernitani, hanno consentito di sottoporre all'attenzione del Magistrato delegante, che ha coordinato le attività, una serie di chiari elementi che evidenziavano l'esistenza di attività edilizie illecite in corso.
Lunedì 23 marzo scorso è stato effettuato il controllo presso la struttura, contestualmente alla consueta attività di acquisizione documentale presso il Comune di Maiori; all'esito delle verifiche è emerso che all'interno della struttura alberghiera, un edificio disposto su tre livelli, erano stati realizzati lavori non autorizzati: un porticato aperto situato al piano terra dell'immobile, era stato trasformato in un volume che ospitava nuove camere indipendenti, complete di servizi. Inoltre erano state realizzate ulteriori opere riguardanti gli spazi di collegamento interni alla struttura, il parziale svuotamento di una macera finalizzato alla costruzione di una piscina interrata ed altre strutture che interessavano gli spazi esterni alla struttura.
Tutte le opere citate erano state realizzate in assenza dei previsti titoli autorizzativi, peraltro in una località che ricade sotto la tutela di una pluralità di vincoli paesaggistici; l'intero territorio del Comune di Maiori, infatti, è stato dichiarato sito di notevole interesse pubblico con il D.M. 21.01.1957, integrato dal D.M. 28.03.1985, con i quali è stata sancito il divieto assoluto di modifica dello stato dei luoghi, in considerazione della configurazione geografica, della particolare flora, e delle pittoresche stradette alpestri che costituiscono un suggestivo quadro naturale lungo la costa.
Dunque le attività riscontrate, oltre a configurare una violazione delle norme urbanistiche, violano le tutele previste dal Codice dei beni culturali e del paesaggio, recando lesioni ad un bene paesaggistico protetto.
Al termine del controllo, i Finanzieri hanno provveduto al sequestro di tutte le opere in corso di realizzazione, pari ad oltre cento metri quadri di volumi chiusi, oltre a tutte le opere esterne.
Deferito all'Autorità Giudiziaria il titolare della società che gestisce la struttura alberghiera, che dovrà rispondere dei reati di abuso edilizio, oltre alle connesse violazioni in materia paesaggistica.
Fonte: Comunicato stampa ufficiale Guardia di Finanza
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105342103
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...
Un violento incendio è scoppiato nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 31 luglio, intorno alle ore 14:00, all'interno di un impianto di demolizione di autoveicoli situato alla periferia di Castellammare di Stabia, in prossimità dei binari della Circumvesuviana. Le fiamme, alimentate da materiali altamente...
Due funzionari del Comune di Cava de' Tirreni sono stati colpiti da un provvedimento di interdizione temporanea dai pubblici uffici, nell'ambito di un'inchiesta della Guardia di Finanza su presunte irregolarità nella gestione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari...
La Campania registra altre due vittime del virus West Nile, portando a cinque il bilancio regionale e a nove quello nazionale. A perdere la vita sono stati un uomo di 72 anni residente a Maddaloni e un 76enne di Grazzanise, entrambi ricoverati all'ospedale di Caserta con un quadro clinico già compromesso...