Tu sei qui: CronacaBonus ristrutturazione anche per il 2020: le novità, come funziona e a chi spetta
Inserito da (redazionelda), lunedì 25 novembre 2019 09:20:03
Sono state confermate anche per il prossimo anno, con la Manovra Economica 2020, le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie. Il nuovo ministro dello Sviluppo Economico Patuanelli ha confermato la proroga del bonus casa, ribadendo anche la necessità di rinnovare il pacchetto legato agli incentivi per la ristrutturazione e quello per l'efficienza energetica. Le detrazioni fiscali per il risparmio energetico e l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili hanno permesso di accumulare 39 miliardi di euro da investire negli interventi di riqualificazione energetica.
La legge di Bilancio 2020 dunque determinerà la proroga del bonus ristrutturazione, del bonus mobili ed elettrodomestici e l'Ecobonus 2020. Al momento, tuttavia, manca ancora la proroga del bonus verde, relativo a chi effettua interventi di sistemazione e recupero del verde urbano, terrazzi e balconi. Altra novità prevista dalla Manovra sarà l'introduzione di limiti alle detrazioni per i redditi alti. Dal 2020, poi, sarà disponibile il bonus affitto a sostegno delle famiglie a basso reddito.
Il decreto Crescita ha permesso di beneficiare dell'Ecobonus, uno sconto in fattura che rientra nel bonus ristrutturazione e va a sostituire la detrazione in 10 anni. Così facendo, il contribuente riceve subito lo sconto del 50% o del 65%.
Lo sconto è più alto in caso di Sismabonus, che riguarda la detrazione spettante in base al tipo di bonus cui il contribuente può accedere con l'acquisto o l'intervento. La riduzione si applica direttamente sul prezzo di vendita o sulla fattura per i lavori. È importante tenere in considerazione, però, che lo sconto immediato si applica solo per beni e interventi che comportano un risparmio energetico. Il pagamento, infine, va effettuato tramite bonifico parlante o bonifico ordinario, dopo aver indicato la legge relativa e i dati necessari.
La nuova legge di Bilancio permetterà dunque la proroga del bonus casa fino al 31 dicembre 2020, senza modificare le percentuali Irpef da scontare. La proroga annuale prevista dalla Manovra economica riguarderà una serie di detrazioni fiscali, tra cui: bonus ristrutturazioni; bonus mobili; sismabonus; ecobonus. Inoltre, dal 2018 le seguenti detrazioni hanno subito alcune modifiche: bonus caldaia; bonus zanzariere; i bonus tende da sole e tende da interni; bonus finestre e infissi.
Una volta confermato il rinnovo con la Manovra, per tutto il 2020 i contribuenti potranno godere di una maggiore agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia. Senza il sostegno economico, la detrazione prevista sarebbe pari al 36% per una spesa massima di 48.000 euro per unità immobiliare; l'intervento del bonus permette di elevare tale percentuale al 50% e il limite massimo a 96.000 euro.
Si ha diritto al bonus ristrutturazione 2020 nel caso di interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia. La concessione non dipende dal valore dei lavori eseguiti sull'unità immobiliare residenziale e/o sugli edifici residenziali. L'Agenzia delle Entrate ha specificato infine che gli interventi di manutenzione ordinaria possono essere oggetto del bonus ristrutturazione solo quando relativi alle parti comuni. La detrazione Irpef spetta così a ogni condomino in base alla quota millesimale.
Coloro che hanno il diritto di accedere al bonus ristrutturazione sono i seguenti:
I contribuenti devono seguire alcuni passaggi per poter godere della detrazione al 50%:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109575107
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...
Task force a Cetara contro l'utilizzo improprio dei permessi di invalidità utilizzati per parcheggiare nelle aree di sosta e negli stalli riservati ai disabili. Il comando di Polizia Municipale, coordinato dalla comandante Raffaella De Santis, dall'inizio dell'estate ha elevato circa 50 sanzioni amministrative...