Tu sei qui: CronacaBomba d’acqua sulla Costiera: solito smottamento sulla Ravello-Chiunzi. Strada riaperta nel pomeriggio
Inserito da (redazionelda), giovedì 20 ottobre 2016 09:32:56
Il violento ed improvviso acquazzone che si è abbattuto intorno alle 8,30 sulla Costiera Amalfitana, sebbene sia durato poco più di un quarto d'ora, è bastato a provocare l'oramai consueto smottamento di pomice e fango sulla Strada Provinciale 1, che collega Ravello a Tramonti, formalmente chiusa al traffico veicolare dal 31 ottobre 2012.
La sede stradale è stata senza troppe difficoltà invasa dai detriti, la maggior parte dei quali era già accumulata ai bordi della strada della vergogna.
Si consigliano percorsi alternativi per raggiungere da Ravello, Tramonti, i paesi dell'agro-nocerino e Napoli.
AGGIORNAMENTI
Sono stati rimossi nella tarda mattinata, con l'ausilio di mezzi meccanici, quei cumuli di fango e pomice che la scorsa notte hanno invaso parte della Ravello-Chiunzi provocando non pochi disagi stamani a pendolari e turisti. La situazione è tornata alla "normalità".
Ma, come sempre, tutto questo servirà a poco, perché gli acquazzoni dei prossimi mesi promettono altri movimenti terrosi dai cumuli depositati lungo l'arteria e da quella vena della montagna che vomita, di continuo, un'infinita quantità di materiale. Ma fino a quando questa farsa?
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102067101