Tu sei qui: CronacaBenevento: sequestrati giocattoli non conformi agli standard di sicurezza presso due attività commerciali
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 2 agosto 2024 15:30:21
Nei giorni scorsi, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Benevento ha effettuato un importante intervento nell'ambito dei servizi finalizzati al contrasto della commercializzazione di prodotti contraffatti e non sicuri. Le operazioni di controllo, condotte presso due attività commerciali di Benevento, hanno portato al sequestro di numerosi giocattoli non conformi agli standard di sicurezza.
Durante l'ispezione, i militari del Nucleo Mobile del Gruppo di Benevento hanno scoperto che in entrambe le attività commerciali, di cui una gestita da personale di etnia cinese, erano esposti per la vendita complessivamente 551 confezioni contenenti oltre 11 mila prodotti. Questi articoli, tra cui matite colorate, pennarelli, colori, acquarelli, adesivi e gomme con aspetto ludico, erano privi delle necessarie avvertenze di sicurezza e del marchio CE (Comunità Europea), requisito fondamentale per garantire la conformità dei prodotti agli standard di sicurezza e salute previsti dalla normativa comunitaria.
Secondo quanto previsto dal comma 1 dell'art.1 del D.Lgs. 54/2011, tali articoli rientrano nella categoria dei "giocattoli", definita come qualsiasi prodotto progettato o destinato, in modo esclusivo o meno, ad essere utilizzato per fini di gioco da bambini di età inferiore a 14 anni. La mancanza di conformità ai requisiti comunitari di questi prodotti, il cui valore commerciale è stimato intorno ai 3.000,00 euro, ha determinato il loro sequestro ai sensi della Legge 689 del 1981.
Ai titolari delle rispettive attività commerciali è stata contestata una sanzione amministrativa che va da un minimo di 1.500,00 euro fino a un massimo di circa 10.000,00 euro. La merce, importata da un Paese extracomunitario senza i necessari controlli di sicurezza, rappresenta un rischio non solo economico ma anche per la salute dei consumatori. L'assenza di certificazioni sulla composizione dei materiali e sulla qualità costruttiva dei giocattoli può infatti essere pericolosa, specialmente per i bambini, e contribuire a fenomeni di concorrenza sleale danneggiando l'economia nazionale.
L'operazione della Guardia di Finanza di Benevento sottolinea l'importanza di vigilare costantemente sulla sicurezza dei prodotti destinati ai più piccoli, garantendo che ogni articolo messo in commercio rispetti le norme vigenti e non rappresenti un pericolo per la salute e la sicurezza dei consumatori.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10596100
Nel corso di un'operazione antidroga, i Carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R.M. del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore, coadiuvati dal Nucleo Cinofili di Sarno (SA), hanno arrestato in flagranza di reato un 23enne residente ad Angri (SA). Il giovane è stato fermato il 22 gennaio durante...
La Guardia di Finanza di Napoli, su delega della Procura Regionale della Corte dei Conti (pm Ferruccio Capalbo), ha notificato un atto di costituzione in mora a 23 persone, tra cui l'ex sindaco di Napoli Luigi de Magistris. L'atto riguarda un presunto danno erariale di oltre 11 milioni di euro attribuito...
I Carabinieri del Reparto Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con il supporto del Nucleo Elicotteri di Pontecagnano, hanno sequestrato un'area di circa 1.000 metri quadrati all'interno del Parco Nazionale del Cilento, teatro di lavori abusivi finalizzati alla costruzione di strutture ricettive...
Il 22 gennaio i Carabinieri della Compagnia di Amalfi, sotto la guida del capitano Alessandro Bonsignore, hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un 34enne residente a Positano. L'uomo si trovava già agli arresti domiciliari per reati legati allo spaccio di sostanze...
In una vasta operazione contro il clan "Lo Russo", militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, insieme al Nucleo Investigativo Centrale di Roma della Polizia Penitenziaria e con il supporto del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata, hanno...