Tu sei qui: CronacaBenevento: sequestrati giocattoli non conformi agli standard di sicurezza presso due attività commerciali
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 2 agosto 2024 15:30:21
Nei giorni scorsi, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Benevento ha effettuato un importante intervento nell'ambito dei servizi finalizzati al contrasto della commercializzazione di prodotti contraffatti e non sicuri. Le operazioni di controllo, condotte presso due attività commerciali di Benevento, hanno portato al sequestro di numerosi giocattoli non conformi agli standard di sicurezza.
Durante l'ispezione, i militari del Nucleo Mobile del Gruppo di Benevento hanno scoperto che in entrambe le attività commerciali, di cui una gestita da personale di etnia cinese, erano esposti per la vendita complessivamente 551 confezioni contenenti oltre 11 mila prodotti. Questi articoli, tra cui matite colorate, pennarelli, colori, acquarelli, adesivi e gomme con aspetto ludico, erano privi delle necessarie avvertenze di sicurezza e del marchio CE (Comunità Europea), requisito fondamentale per garantire la conformità dei prodotti agli standard di sicurezza e salute previsti dalla normativa comunitaria.
Secondo quanto previsto dal comma 1 dell'art.1 del D.Lgs. 54/2011, tali articoli rientrano nella categoria dei "giocattoli", definita come qualsiasi prodotto progettato o destinato, in modo esclusivo o meno, ad essere utilizzato per fini di gioco da bambini di età inferiore a 14 anni. La mancanza di conformità ai requisiti comunitari di questi prodotti, il cui valore commerciale è stimato intorno ai 3.000,00 euro, ha determinato il loro sequestro ai sensi della Legge 689 del 1981.
Ai titolari delle rispettive attività commerciali è stata contestata una sanzione amministrativa che va da un minimo di 1.500,00 euro fino a un massimo di circa 10.000,00 euro. La merce, importata da un Paese extracomunitario senza i necessari controlli di sicurezza, rappresenta un rischio non solo economico ma anche per la salute dei consumatori. L'assenza di certificazioni sulla composizione dei materiali e sulla qualità costruttiva dei giocattoli può infatti essere pericolosa, specialmente per i bambini, e contribuire a fenomeni di concorrenza sleale danneggiando l'economia nazionale.
L'operazione della Guardia di Finanza di Benevento sottolinea l'importanza di vigilare costantemente sulla sicurezza dei prodotti destinati ai più piccoli, garantendo che ogni articolo messo in commercio rispetti le norme vigenti e non rappresenti un pericolo per la salute e la sicurezza dei consumatori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10258101
Vittoria in tribunale per il ristorante "Chez Black" di Positano, storico ristorante sulla Spiaggia Grande. Il Tar della Campania, sezione di Salerno, ha infatti annullato l'ordinanza con cui il Comune aveva ordinato la demolizione dell'impianto di condizionamento del locale. Come riporta il quotidiano...
Un'articolata operazione condotta dai Carabinieri della Compagnia di Pomezia, su delega della Procura della Repubblica di Roma, ha portato allo smantellamento di un sistema criminale dedito al riciclaggio di veicoli rubati. Al termine delle indagini è stata notificata un'ordinanza di custodia cautelare...
Nella scorsa notte, gli Agenti della Squadra Volante della Questura di Salerno hanno proceduto all'arresto di due cittadini georgiani per il reato di tentato furto aggravato. Secondo la ricostruzione operata dalla polizia giudiziaria operante, i due indagati, si sarebbero introdotti in un palazzo e tentato...
Per dieci anni ha continuato a riscuotere la pensione sociale di anzianità della madre, deceduta nel novembre 2015, intascando in modo illecito circa 120mila euro. A far emergere la vicenda sono state le indagini della Guardia di Finanza di Ravenna, avviate su segnalazione dell'INPS e coordinate dalla...
Attimi di tensione a Maiori questa mattina dove una giovane turista americana è stata protagonista di un episodio che ha richiesto l'intervento sia dei Carabinieri che dei sanitari del 118. La ragazza, 27enne, aveva conosciuto ieri quattro ragazzi italiani in un ristorante di Conca dei Marini, dove era...