Tu sei qui: CronacaAut aut di Caldoro a Provincia e Comune: Brunetta presidente o Regione 'lascia' Fondazione
Inserito da (admin), venerdì 30 gennaio 2015 18:08:51
A ventiquattr'ore dall'elezione del presidente e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Ravello, il governatore della Campania, Stefano Caldoro, scrive al Presidente della Provincia di Salerno Giuseppe Canfora e al Sindaco di Ravello Paolo Vuilleumier ribadendo la propria posizione circa la riconferma di Renato Brunetta alla presidenza dell'ente che organizza il Festival di Ravello.
«Colgo l'occasione - si legge dalla nota protocollata e inviata stamani dalla sede romana della Regione - per ribadire la disponibilità, già manifestata dalla Regione Campania nei precedenti incontri e dai suoi rappresentanti nel Consiglio di indirizzo, ad attuare pienamente l'impegno, condiviso con gli altri soci fondatori, di garantire, anche attraverso la continuità della gestione, il completo successo della strategia di valorizzazione culturale e turistica della città di Ravello in ambito internazionale, intrapresa dalla Fondazione sotto la guida dell'attuale Presidente, anche grazie al sostegno finanziario della stessa Regione e della sua programmazione e all'impegno istituzionale sin qui profuso da questo Ente. Strategia che ha già prodotto ottimi risultati, testimoniati dal favore di critica e di pubblico, dal notevole afflusso di visitatori nazionali e stranieri, dalla presenza di artisti e ospiti di grande caratura e dalla risonanza mediatica anche sul piano internazionale, riscontrati nel corso del Ravello festival e delle altre manifestazioni organizzate dalla Fondazione negli ultimi due anni».
Caldoro rimarca l'impegno e la condivisone dei programmi con il capogruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati mettendo in guardia i rappresentanti gli altri due soci fondatori circa le conseguenze che la mancata riconferma di Brunetta potrebbe provocare.
«La proposta di mutare l'attuale governance - scrive il Governatore - , oltre a risultare incoerente con i precedenti impegni, suscettibile di pregiudicare il compimento della predetta strategia, nonché di dubbia legittimità ed opportunità se riferita ad un esponente degli organi di governo dei soci fondatori, appare, peraltro, funzionale ad una diversa impostazione progettuale, non condivisa da questa Regione e perseguibile senza un impegno diretto della stessa e delle sue risorse patrimoniali, ma piuttosto con l'eventuale partecipazione attiva degli altri enti locali della Costiera amalfitana e della Provincia di Salerno. Ove confermata, la proposta indurrebbe, dunque, la Regione a recedere dallo status di socio fondatore della Fondazione Ravello e a riconsiderare le proprie scelte strategiche in materia di valorizzazione e promozione culturale».
Un vero e proprio diktat questo, uno stile che non appartiene al governatore Caldoro, e che induce a immaginare l'impiego di risorse economiche (circa 8 milioni di fondi europei negli ultimi tre anni) e patrimoniali solo ed esclusivamente in virtù del fatto che a presiedere la Fondazione ci sia Brunetta. Altrimenti Ravello, come gli altri "comuni" mortali, avrebbe dovuto mettersi in fila.
«E' peraltro evidente che, in tale diversa ipotesi di sviluppo dell'attività della Fondazione - prosegue Caldoro - quest'ultima potrebbe comunque utilmente ricorrere alle funzioni di programmazione dei fondi di sviluppo della Regione, partecipando ai bandi destinati agli enti locali e ai soggetti che svolgono promozione culturale sul territorio e concorrendo alla ripartizione delle risorse finanziarie disponibili, in coerenza con i progetti presentati.
Ritenendo di aver chiarito definitivamente la posizione di questa Regione sull'argomento - conclude -, resto in attesa di conoscere le definitive determinazioni di codesti Enti, in ordine alle questioni oggetto dell'ordine del giorno del prossimo Comitato di indirizzo della Fondazione».
E se le imminenti elezioni regionali portassero al ritorno del Centrosinistra, quale sarebbe la posizione del nuovo governatore nei confronti di un presidente di opposto colore politico? Mai come in questo momento occorrerebbe una presidenza di transizione e la necessaria modifica dello statuto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109926100
È stato convalidato questa mattina, venerdì 11 luglio, l'arresto del 35enne originario di Vietri sul Mare, trovato in possesso di una pistola a tamburo carica e con matricola abrasa nel corso di una perquisizione domiciliare avvenuta lo scorso 9 luglio a Raito, frazione collinare del comune costiero....
È degenerata in violenza una lite per motivi di viabilità. Questa mattina, venerdì 11 luglio, una discussione scaturita da un sorpasso nel territorio di Tramonti ha avuto un preoccupante epilogo qualche ora più tardi nel centro abitato di Maiori, in via Nuova Chiunzi. Secondo una prima ricostruzione...
Nella giornata di ieri, 10 luglio 2025, il porto di S. Nicola de' Lembi del Comune di Montecorice è stata interessato da una vasta operazione di polizia eseguita dagli uomini della Capitaneria di porto di Agropoli e Acciaroli congiuntamente alla Polizia Locale. Le operazioni poste in essere hanno consentito...
"La notizia della violenza che ha visto vittima una giovanissima turista, ha destato enorme sconcerto ed incredulità nell'intera comunità". Questo il commento del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, in merito al fermo di un 41enne, dipendente di un hotel, accusato di avere violentato una 15enne turista...
Nell'ambito delle attività di controllo sul territorio finalizzate alla tutela ambientale, la Guardia Costiera degli uffici marittimi di Amalfi e Maiori, congiuntamente al personale dell'ARPA Campania e della Polizia Municipale di Maiori, ha eseguito una serie di accertamenti mirati sulle attività turistico-ricreative...