Tu sei qui: CronacaAtrani, rinviato a 30 novembre processo per morte chef Carmine Abate
Inserito da (redazionelda), martedì 23 giugno 2015 09:52:18
E' stata rinviata al 30 novembre la prima udienza per il processo sul cedimento di parte della parete rocciosa che il 2 gennaio del 2010 travolse la cucina del ristorante Zaccaria di Atrani e costò la vita allo chef Carmine Abate.
Nulla di fatto anche ieri presso al Terza sezione penale del Tribunale di Salerno sempre a causa della posizione dell'imputato Nicola Nocera responsabile dell'area tecnica dell'Anas, titolare del costone roccioso che sovrasta la strada 163 Amalfitana, per il quale si è tornati alla fase preliminare a causa di un'eccezione di nullità. Fissata per l'8 luglio la nuova udienza preliminare, mentre il processo è fissato al 30 novembre.
Con Nocera, lo ricordiamo, altri nove gli accusati di omicidio colposo e crollo colposo per il cedimento di un costone che fece precipitare i massi sul ristorante: si tratta di Andrea Barbaro (proprietario del tratto roccioso), Annamaria Staiano e Zaccaria Pinto (titolari del ristorante), Domenico Guida (direttore dei lavori nominato dall'Autorità di bacino destra Sele), Gerardo Lombardi (responsabile del procedimento e relatore per le frane nel gruppo di supporto nominato dall'Autorità di bacino), Giovanni Polloni (tecnico geologo abilitato dalla società Acquater a sottoscrivere il piano di stralcio per l'assetto idrogeologico), Vincenzo Trassari (ingegnere incaricato del coordinamento tecnico di progetto e rischio frane), Lorenzo Rocchetti (responsabile del progetto per la società Aquater) e Crescenzo Minotta (geologo in servizio al destra Sele).
I tecnici sono finiti sotto accusa per la redazione del piano stralcio sull'assetto idreologico della zona, piano nel quale il pubblico ministero Giovanni Paternoster ha rilevato ritardi e lacune.
In realtà la prima udienza era stata fissata dal Gup per il 17 marzo del 2014 al Tribunale di Amalfi, che proprio quel giorno, però, chiudeva i battenti. Il processo fu smistato a Salerno, dove sarebbe dovuto iniziare il 29 settembre. Anche quella volta, però, slittò, al 30 marzo e al 22 giugno 2015 a causa di difetti di notifica agli imputati.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102923106
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...
Task force a Cetara contro l'utilizzo improprio dei permessi di invalidità utilizzati per parcheggiare nelle aree di sosta e negli stalli riservati ai disabili. Il comando di Polizia Municipale, coordinato dalla comandante Raffaella De Santis, dall'inizio dell'estate ha elevato circa 50 sanzioni amministrative...
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...