Tu sei qui: CronacaAssalto ai bus, ad Amalfi scene di ordinario caos [FOTO]
Inserito da (redazionelda), sabato 18 settembre 2021 15:06:00
La bella stagione non è finita, lo si evince dalle alte temperature, e nell'ultimo week-end d'estate (meteorologica) è assalto alla Costiera Amalfitana.
Oggi, sabato 18 settembre, all'ora di punta ad Amalfi caos alle fermate degli autobus di linea di Piazza Flavio Gioia, specie per le destinazioni di Ravello e Scala. All'arrivo del mezzo la folla avanza in strada quasi a circondarlo.
Sgomitate tra pendolari, studenti e turisti per accaparrarsi un posto a bordo. Lunghe le attese per tante persone, sotto il sole, in attesa della prossima corsa. Un fenomeno divenuto incontrollabile, scene oramai consuete da queste parti. E non sono bastate le corse aggiuntive garantite da Sita, dedicate agli studenti, con quattro vettori privati della Costa d'Amalfi.
Sui social lo sfogo condivisibile di Luisa Criscuolo: «Vorrei semplicemente dire alla Sita Sud (all'azienda e non ai suoi dipendenti che fanno l'impossibile, nonostante tutto), come mai ha pensato in piena stagione turistica (in tempi pre-Covid, Settembre è sempre stato un mese ad altissima affluenza) di ridurre le corse catapultandoci agli orari invernali, e collaborando a creare quanti più assembramenti possibili! Lavoratori, studenti e turisti ammassati per elemosinare un posto sul bus. Amo la mia terra e vorrei poterla vantare sempre e in ogni modo, ma il tanto decantato Paradiso di Fucini è sempre più lontano.
Sia di giorno sia di sera, chi tutti i santi giorni, utilizza il servizio di trasporto pubblico per recarsi a lavoro o a scuola, è costretto ad "arrangiarsi" nonostante il pagamento di abbonamenti e biglietti. Ultima corsa di sera per tornare da Positano alle 20.30, da Ravello alle 20.50? Ma di cosa vogliamo parlare, ma come si può pensare che tutto questo sia normale ed accettabile?
Siamo stanchi, siamo veramente tanto stanchi, la nostra voce di consumatori non viene ascoltata, allora mi rivolgo alle Amministrazioni, alle testate giornalistiche, a chi ha la voce che a noi viene sempre e comunque tolta!».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101641109
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...